Digital history

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-84
Maela Carletti / Ricercatrice (HIST-04/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Alfabetizzazione informatica.

Obiettivi del corso

Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici di base nell'ambito della storia digitale, proponendo una riflessione sui principali cambiamenti, intervenuti a seguito dell'irruzione delle pratiche informatiche, nelle varie fasi della ricerca storica.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di valutare criticamente i principali strumenti e le più diffuse applicazioni attraverso cui la storia oggi viene raccontata, pubblicata e condivisa e cogliere le innovazioni e le opportunità nel mestiere di storico.

Programma del corso

Panoramica dei principali strumenti e applicazioni digitali nelle fasi della ricerca storica: reperimento, conservazione e trattamento delle fonti storiche, pubblicazione dei risultati della ricerca, strategie di comunicazione e condivisione. Uso pubblico della storia: dibattito, pratiche, obiettivi.

Programma per studenti frequentanti e non frequentanti:
1. S. Vitali Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano 2004, pp. 1-228;
2. P. Bertella Farnetti, L. Bertucelli, A. Botti, Public History. Discussioni e pratiche, Milano - Udine, 2017, pp. 1-153;
3. E. Salvatori, Digital (Public) History: la nuova strada di una antica disciplina, in "RiMe. Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea", n. 1/I, pp. 57-94;
4. R. Minuti, Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, Roma 2015, un totale di circa 60 pagine a scelta dello studente, che potrà declinare a seconda del suo percorso di studio.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per chiarimenti circa il programma di studio.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) F. Tomasi Metodologie informatiche e discipline umanistiche Carocci editore, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: 1-256
  • 2.  (A) S. Vitali Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer Mondadori, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: 1-228
  • 3.  (A) R. Minuti Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete Carocci editore, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: 1-327
  • 4.  (A) P. Bertella Farnetti, L. Bertucelli, A. Botti Public History. Discussioni e pratiche Mimesis, Milano - Udine, 2017 » Pagine/Capitoli: 1-338
  • 5.  (A) E. Salvatori Digital (Public) History: la nuova strada di una antica disciplina, in "RiMe. Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea", n. 1/I Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, Cagliari, 2017 » Pagine/Capitoli: 57-94
Metodi didattici
  • - Lezioni frontali con la guida di schede su power-point;
    - Utilizzo di risorse on-line.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Verterà su una serie di domande volte a verificare la conoscenza dei contenuti teorici e delle loro modalità di applicazione nella pratica.
    Ai fini di una valutazione positiva, particolare attenzione sarà posta alla capacità critica di elaborazione dei contenuti e alla coerenza, padronanza e chiarezza dell'esposizione.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams