Codicologia

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea LM-14,15, LM-14,15(m), LM-84(m)
Maela Carletti / Ricercatrice (HIST-04/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso si propone un duplice obiettivo:

  • fornire gli strumenti utili alla conoscenza e alla descrizione del libro manoscritto prodotto in Occidente dall'antichità fino all'invenzione della stampa, con particolare attenzione all'evoluzione delle tecniche e modalità di manifattura, delle forme e funzioni, in rapporto ai mutevoli contesti di produzione, circolazione e conservazione;
  • illustrare i principi generali della descrizione dei manoscritti attraverso l'esame dei principali modelli di catalogo a stampa e online.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • individuare le modalità di realizzazione del libro manoscritto nel corso del tempo; utilizzare con proprietà una corretta terminologia specifica;
  • comprendere ed elaborare una corretta scheda di descrizione di un manoscritto.

Programma del corso

Il corso si articola in due moduli:

1. I mutevoli processi di produzione dei manoscritti prodotti nell'Occidente latino dall'antichità al medioevo con particolare attenzione a: i supporti scrittori (tavolette lignee, papiro, pergamena, carta); materiali e strumenti per la scrittura e la decorazione; metodi di confezione del libro; metodi di costruzione e utilizzazione della pagina; tecniche di legatura del manoscritto.

2. La descrizione codicologica dei manoscritti: modelli e problematiche.


Il programma da 6 cfu è costituito dal modulo 1.

Il programma da 9 cfu è costituito dai moduli 1 e 2.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); M. Cursi; Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book; Il Mulino Bologna; 2016; Pagine/Capitoli: pp. 1-160; 9788815265173

(A); M. Maniaci; Breve storia del libro manoscritto; Carocci editore Roma; 2019; Pagine/Capitoli: pp. 1-127; 9788843096503

(A); A. Petrucci; Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura; Carocci editore Roma; 2016; Pagine/Capitoli: pp. 93-125; 9788843085477

(A); A. Petrucci; La descrizione del manoscritto: storia, problemi, modelli; Carocci editore Roma; 2007; Pagine/Capitoli: pp. 1-155; 9788843018192

(C); M.L. Agati; Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata; L'Erma di Bretschneider Roma; 2009; Pagine/Capitoli: pp. 1-527; 9788882655136

(C); M. Maniaci; Terminologia del libro manoscritto; Editrice Bibliografica Milano - Roma; 1998; Pagine/Capitoli: pp. 1-445; 9788870754674




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 6 CFU:

1. M. Maniaci, Breve storia del libro manoscritto, Carocci 2019, pp. 1-127;

2. E. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Il Mulino 2016, pp. 1-160;

3. A. Petrucci, Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Carocci 2016, pp. 93-125.


Programma da 9 CFU:

1. M. Maniaci, Breve storia del libro manoscritto, Carocci 2019, pp. 1-127;

2. E. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Il Mulino 2016, pp. 1-160;

3. A. Petrucci, Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Carocci 2016, pp. 93-125;

4. A. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Carocci 2001, pp. 1-155.

Metodi didattici
    • Lezioni frontali con la guida di schede su power-point;
    • Utilizzo di risorse on-line;
    • Visite a biblioteche di conservazione, con visione di manoscritti in originale.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Verterà su una serie di domande volte a verificare la conoscenza dei contenuti teorici (50%) e delle loro modalità di applicazione nella pratica (30%).

    Ai fini di una valutazione positiva, particolare attenzione sarà posta alla capacità critica di elaborazione dei contenuti e alla coerenza, padronanza e chiarezza dell'esposizione (20%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano