Paleografia latina
- A.A. 2023/2024
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea L-10, L-10(m)
Conoscenza di base della lingua latina
Al termine del corso lo studente / la studentessa acquisisce le competenze di base necessarie a:
- conoscere le tappe evolutive della scrittura in lingua latina dalle origini alla diffusione della stampa
- contestualizzare cronologicamente e nell’area di formazione e diffusione le diverse tipologie di scrittura in lingua latina
- leggere e descrivere con utilizzo appropriato della terminologia paleografica le diverse tipologie di scrittura
Storia della scrittura latina dalle origini (VII-VI sec. a. C.) all’avvento della stampa (metà XV sec.). Saranno illustrate le scritture del mondo romano e tardo antico (capitale epigrafica e libraria, corsiva antica e nuova, minuscola primitiva, onciale, semionciale), del ‘particolarismo grafico’ altomedievale (insulare, merovingica, visigotica, beneventana, scritture dell'Italia centro-settentrionale) e del basso medioevo (carolina, littera textualis, cancelleresca, mercantesca), fino alle scritture umanistiche
(A); A. Petrucci; Breve storia della scrittura latina; Bagatto Libri Roma; 1992; Pagine/Capitoli: pp. 1-228; 9788878060265
(A); A. Petrucci; Prima lezione di paleografia; Laterza Roma-Bari; 2002; Pagine/Capitoli: pp. 1-137; 9788842066439
(A); P. Cherubini, A. Pratesi; Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale; Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica Città del Vaticano; 2010; Pagine/Capitoli: capitoli a scelta dello/a studente/ssa per un totale di circa 100 pp.; 9788885054202
(C); P. Cherubini; La scrittura latina: storia, forme, usi; Carocci editore Roma; 2020; Pagine/Capitoli: pp. 1-140; 9788843095148
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I facsimili analizzati durante le lezioni pratiche costituiranno materiale d'esame.
Il dossier dei facsimili verrà fornito a lezione per gli studenti frequentanti e caricato sulla piattaforma informatica per gli studenti che non avranno la possibilità di frequentare e per gli iscrtti in modalità e-learning.
-
Il corso sarà articolato in lezioni frontali affiancate da
- esercitazioni di lettura e analisi su facsimili;
- attività seminariali anche in piccoli gruppi di lavoro con esposizione di elaborati da parte degli studenti.
L’esame finale è orale e consiste in una serie di domande relative ad aspetti e momenti della storia della scrittura latina; di ciascuna tipologia di scrittura lo studente dovrà esporre genesi, sviluppi, caratteristiche e diffusione con l’utilizzo di un linguaggio appropriato (60%).
Seguirà l’esame di alcuni facsimili di scritture tra quelli del dossier oggetto del corso; lo studente dovrà dimostrarsi in grado di riconoscere la tipologia grafica riprodotta, leggerla e contestualizzarla (40%).
Italiano
Italiano