Linguistica italiana
- A.A. 2013/2014
- CFU 13
- Ore 82
- Classe di laurea LM-85 bis
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti
Conoscenza di base della lingua e della grammatica italiane.
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti adeguata conoscenza e capacità di analisi dei livelli che costituiscono la lingua italiana.
Programma del corso
Il corso illustrerà il percorso storico dell'italiano dalle origini ad oggi, i livelli che costituiscono la lingua italiana e il loro metodo di analisi (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, semantica), la lingua italiana in relazione ai contesti d'uso e alle tipologie testuali.
Nelle ore di laboratorio si svolgeranno esercitazioni per coinvolgere direttamente gli studenti nell'analisi linguistica e testuale.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) M. Dardano Nuovo manualetto di linguistica italiana Zanichelli, Bologna, 2005
- 2. (A) C. Marazzini Breve storia della lingua italiana il Mulino, Bologna, 2004
- 3. (C) B. Mortara Garavelli Prontuario di punteggiatura Laterza, Roma, 2003
- 4. (C) B. Mortara Garavelli Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche Laterza, Roma-Bari, 2012
Metodi didattici
- lezioni frontali e esercitazioni
Modalità di valutazione
- Gli argomenti trattati durante il corso saranno oggetto di valutazione orale. La valutazione del laboratorio si baserà sulla frequenza e sulla partecipazione attiva alle esercitazioni.