Filologia della letteratura italiana
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della storia letteraria italiana
Il corso intende fornire un quadro delle questioni filologiche, dei metodi e delle problematiche connessi all'allestimento e alla corretta fruizione di un'edizione critica.
I risultati di apprendimento attesi consistono nella comprensione da parte dello studente delle questioni relative all'evoluzione storica della disciplina e delle sue peculiarità teoriche e applicative, nell'acquisizione di un adeguato lessico filologico e della capacità di leggere, analizzare e interpretare un saggio critico di natura filologica.
Il corso illustrerà la filologia della letteratura italiana nei suoi rapporti con la critica testuale, ripercorrendo in prospettiva storico-culturale le teorie e i metodi degli studiosi moderni che hanno affrontato le problematiche inerenti alle diverse tradizioni testuali, il dibattito interdisciplinare perseguito dall'elaborazione dei metodi filologici, la nascita della filologia italiana come disciplina scientifica e lo sviluppo dei suoi ambiti di applicazione (manoscritti, edizioni a stampa, autografi), le questioni che animano attualmente il confronto degli studiosi sulle finalità che la filologia deve avere oggi e che investono il rapporto problematico tra teoria e pratica sotto molteplici aspetti.
- 1. (A) E. Malato Lessico filologico. Un approccio alla filologia Salerno, Roma, 2008
- 2. (A) A. Stussi (a cura di) Fondamenti di critica testuale il Mulino, Bologna, 2006
Programma per studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti: 1- A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2010; 2- A. Stussi (a cura di), Fondamenti di critica testuale, Bologna, il Mulino, 2006; 3- M. Santagata, I frammenti dell'anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, il Mulino, 2011; 4- F. Petrarca, Lettere dell'inquietudine, a cura di L. Chines, Roma, Carocci, 2004. Relativamente alle Lettere si specifica che sono richiesti la lettura e il commento del testo in traduzione italiana.
- Lezioni frontali e dialogate consistenti nell'illustrazione e spiegazione delle questioni e delle problematiche teoriche e applicative dei metodi filologici e nella lettura, analisi e interpretazione di saggi critici di natura filologica.
- L'esame sarà orale e consisterà in una serie di domande sui contenuti del corso, con le quali si intende accertare la comprensione delle questioni e delle problematiche affrontate sia a lezione sia attraverso l'analisi di saggi critici, la capacità di esporle e di argomentarle, l'acquisizione della terminologia specifica della disciplina.