Storia della lingua italiana - Mod.b
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-10
Ottima conoscenza della lingua e della grammatica italiane.
Il corso si propone di fornire agli studenti adeguata capacità di analizzare la lingua italiana nei suoi livelli costitutivi, di acquisirne gli strumenti di studio, di comprenderne i contesti d'uso, di conoscerne le diverse fasi di formazione e di sviluppo storico-culturale-letterario.
In una prima parte del corso saranno illustrati i livelli che costituiscono la lingua italiana, il loro metodo di analisi (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, semantica), le peculiarità della lingua italiana in relazione ai contesti d'uso e alle tipologie testuali, sottoponendo agli studenti anche esempi pratici di analisi linguistica e testuale.
Una seconda parte del corso sarà dedicata alle tappe e alle questioni principali che hanno scandito la storia della lingua italiana dal XV secolo ad oggi.
- 1. (A) M. Dardano Nuovo manualetto di linguistica italiana Zanichelli, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 320
- 2. (A) R. Cella Storia dell'italiano il Mulino, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 192
Il programma da 12 cfu va completato con il programma di "Storia della lingua italiana Mod. A", per il quale si rimanda alla scheda relativa.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di contattare il docente per definire il programma.
- Lezioni frontali e dialogate consistenti nell'illustrazione e spiegazione dei procedimenti e dei metodi di formazione e di analisi dei vari livelli della lingua italiana, delle problematiche teoriche e applicative e delle questioni relative alla storia della lingua italiana.
- L'esame sarà orale e consisterà in una serie di domande sui contenuti del corso, con le quali si intende accertare la comprensione delle questioni e delle problematiche affrontate a lezione, anche attraverso i testi proposti, la capacità di esporle e di argomentarle, l'acquisizione della terminologia specifica della disciplina.