Filologia della letteratura italiana
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della storia letteraria italiana
Il corso intende fornire un quadro delle questioni filologiche, dei metodi e delle problematiche connessi all'allestimento e alla corretta fruizione di un'edizione critica.
I risultati di apprendimento attesi consistono nella comprensione da parte dello studente delle questioni relative alle peculiarità teoriche e applicative della disciplina, nell'acquisizione di un adeguato lessico filologico e della capacità di leggere, analizzare e interpretare un'edizione critica.
Il corso illustrerà le teorie e i metodi elaborati nell'ambito della filologia italiana per l'analisi delle diverse tradizioni testuali (manoscritti, edizioni a stampa, autografi), la ricostruzione dei testi letterari da esse trasmessi e l'allestimento delle corrispondenti edizioni critiche. Tali argomenti saranno trattati attraverso lo studio di tre opere particolarmente significative della letteratura italiana: la Vita nuova di Dante Alighieri, l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, il Giorno di Giuseppe Parini.
- 1. (A) E. Malato Lessico filologico. Un approccio alla filologia Salerno, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 19-103
Per gli studenti frequentanti: i materiali relativi alle tre opere letterarie trattate a lezione (la Vita nuova di Dante Alighieri, l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, il Giorno di Giuseppe Parini) saranno forniti tramite dispensa.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di contattare il docente via email per concordare il programma.
- Lezioni frontali e dialogate consistenti nell'illustrazione e spiegazione delle questioni e delle problematiche teoriche e applicative dei metodi filologici e nella lettura, analisi e interpretazione di edizioni critiche.
- L'esame sarà orale e consisterà in una serie di domande sui contenuti del corso, con le quali si intende accertare la comprensione delle questioni e delle problematiche affrontate sia a lezione sia attraverso l'analisi delle edizioni critiche, la capacità di esporle e di argomentarle, l'acquisizione della terminologia specifica della disciplina.