Critica letteraria italiana
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-10
Conoscenza di base della storia letteraria italiana.
Il corso si propone di introdurre allo studio della critica letteraria italiana, per comprenderne il ruolo e le finalità in rapporto alla letteratura italiana, conoscerne la storia, i metodi di analisi, gli studiosi rappresentativi.
Risultati di apprendimento attesi: consapevolezza e comprensione dei significati della disciplina, dei suoi aspetti peculiari, della sua evoluzione storica; capacità di leggere e comprendere un saggio di critica letteraria, con il suo linguaggio specialistico e i suoi risvolti interpretativi.
Il corso tratterà i seguenti argomenti: la storia della critica letteraria italiana, i metodi critici, la storia della storiografia letteraria italiana, lettura e analisi di un'adeguata scelta di saggi critici dedicati a diversi autori della letteratura italiana.
- 1. (A) Gino Tellini Metodi e protagonist della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura Le Monnier Università, Firenze, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 448
- 2. (A) Giovanni Getto Storia delle storie letterarie, nuova edizione a cura di Clara Allasia Liguori, Napoli, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 376
I saggi critici che saranno oggetto di lettura e analisi a lezione saranno forniti durante il corso.
Programma da 9 cfu (frequentante): i due testi adottati (Tellini e Getto) e i saggi critici letti e analizzati a lezione.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per l'indicazione del programma.
- Lezioni frontali e dialogate.
- L'esame sarà orale e consisterà in una serie di domande finalizzate ad accertare l'acquisita conoscenza dei contenuti del corso, la capacità di leggere e analizzare un saggio di critica letteraria, la capacità di esporre, di argomentare e di utilizzare il linguaggio specialistico della disciplina.