Filologia italiana
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-10
Conoscenza della storia letteraria italiana.
Il corso intende fornire le conoscenze basilari della filologia relativa alla letteratura italiana, affrontando gli aspetti peculiari della disciplina, i suoi ambiti di applicazione, i metodi di ricostruzione testuale, le problematiche connesse all'allestimento di un'edizione critica.
Risultati di apprendimento attesi: conoscenza del contesto di nascita e di evoluzione storica della filologia italiana, comprensione delle questioni teoriche e applicative della disciplina, acquisizione di un adeguato e corretto lessico filologico.
Il corso illustrerà gli aspetti peculiari della materia, relativamente alla letteratura italiana: il contesto storico di nascita e sviluppo della filologia italiana come disciplina scientifica; le relazioni interdisciplinari della filologia; il lessico specialistico della filologia; i metodi di ricostruzione testuale nella filologia della copia manoscritta, nella filologia dei testi a stampa, nella filologia d'autore; i vari tipi di edizione di un testo; allestimento e funzioni dell'edizione critica.
(A) A. Stussi; Breve avviamento alla filologia italiana; il Mulino Bologna; 2015; Capitoli: III (pp. 61-71), IV (pp. 73-87), V (pp. 89-122) e Appendice (pp. 125-131).
(A) S. Villari; Che cos'è la filologia dei testi a stampa; Carocci Roma, 2016; Pagine: 8-110.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di contattare il docente per essere consigliati sulla bibliografia utile per acquisire tutti gli argomenti affrontati a lezione.
-
Lezioni frontali e dialogate consistenti nell'illustrazione e spiegazione della terminologia specialistica filologica, delle questioni relative all'evoluzione storica della disciplina e alle sue relazioni interdisciplinari, delle problematiche teoriche e applicative dei metodi filologici, dell'allestimento e consultazione dei vari tipi di edizione di un testo.
L'esame sarà orale e consisterà in una serie di domande sui contenuti del corso, con le quali si intende accertare la comprensione delle questioni e delle problematiche affrontate sia a lezione sia attraverso lo studio dei libri adottati, la capacità di esporle e di argomentarle, l'acquisizione della terminologia specifica della disciplina.
Italiano
Italiano