Gestione e organizzazione delle aziende culturali
- A.A. 2012/2013
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea LM-89, LM-89(m)
Per la frequenza del corso sono richiesti i seguenti prerequisiti:
- conoscenza dei fondamenti dell’economia e della gestione delle imprese;
- conoscenza di base della lingua inglese (reading and comprehension).
Il corso di Gestione e organizzazione delle aziende culturali si propone di analizzare modelli e paradigmi dell’organizzazione aziendale, al fine di fornire utili strumenti per la gestione degli istituti culturali e delle imprese operanti nel settore dei beni culturali.
Particolare attenzione verrà riservata alla gestione delle relazioni interorganizzative tra musei e ai temi dello sviluppo locale e del marketing territoriale.
Dopo una breve introduzione di carattere disciplinare, il corso cercherà di applicare metodi e strumenti propri dell’economia e della gestione delle imprese all’organizzazione e al management delle aziende operanti nel settore dei beni culturali attraverso lo studio di casi e best practice.
Particolare attenzione verrà riservata al tema dell’organizzazione e della gestione delle relazioni interorganizzative nel settore culturale, con specifico riferimento all’analisi delle reti come modello di gestione del sistema museale italiano e come strumento per il conseguimento degli standard museali.
In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Il campo di indagine: cultura, patrimonio culturale, istituti culturali e altre imprese culturali.
- Principi e fondamenti di gestione e organizzazione delle aziende culturali.
- Note scientifico-metodologiche: riferimenti epistemologici, oggetto di studio, obiettivi della ricerca, tecniche di indagine, analisi dei dati ed esposizione dei risultati.
- Le imprese di servizi: caratteristiche, componenti e progettazione del sistema di offerta, marketing, gestione della qualità e misurazione delle performance.
- Forme, strumenti e percorsi di gestione dei servizi culturali.
- Relazioni interorganizzative tra musei: reti, sistemi e distretti museali. Casi di studio.
- Strumenti finanziari pubblici e privati. Nuovi ambiti e logiche di finanziamento.
- 1. (A) Cerquetti M. Dall’economia della cultura al management per il patrimonio culturale: presupposti di lavoro e ricerca “Il capitale culturale. Studies on the value of Cultural Heritage”, n. 1, Macerata, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 23-46
- 2. (A) Cerquetti M. Strategie di sviluppo dei musei marchigiani mediante innovazione e condivisione dei processi di creazione di valore. In P. Dragoni (ed.), La qualità nel museo. Ricognizione sullo stato di alcuni musei locali eum, Macerata, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 143-180
- 3. (A) Golinelli C.M. La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance Giuffrè, Milano, 2008
- 4. (A) Hinna A. e Minuti M. Progettazione e sviluppo di aziende e reti culturali. Principi, strumenti, esperienze Hoepli, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: capp. 1-4
- 5. (A) La Monica D. e Pellegrini E. Regioni e musei: politiche per i sistemi museali dagli anni Settanta a oggi. Atti del Convegno (Pisa, Scuola Normale Superiore, 4 dicembre 2007) s.n., s.l., 2009
- 6. (A) Montella M. Presupposti per il progressivo adeguamento dei musei e delle raccolte agli standard. In P. Dragoni (ed.), La qualità nel museo eum, Macerata, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 181-190
- 7. (C) Gronroos C. Management e marketing dei servizi Isedi, Milano, 2009
- 8. (C) Rispoli M. e Brunetti G. Economia e management delle aziende di produzione culturale Il Mulino, Bologna, 2009
- 9. (C) Zeithaml V.A., Bitner M.J. & Gremler D.D. Marketing dei servizi McGraw-Hill, Milano, 2008
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni e scaricabili dalla pagina docente del sito d’Ateneo.
- § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro
- § orale Il colloquio finale prevede altresì la discussione di un project work, i cui contenuti e le cui modalità di redazione saranno forniti nel corso delle lezioni
Inglese
/