Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mara Cerquetti Didattica 2012/2013 Seminario di comunicazione negli istituti e luoghi della cultura

Seminario di comunicazione negli istituti e luoghi della cultura

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 21, 21(m)
  • Classe di laurea LM-89, LM-89(m)
Mara Cerquetti / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-07/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il seminario ha l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari alla progettazione delle attività di comunicazione degli istituti culturali, al fine di soddisfare una domanda di cultura ampia e diversificata.

Programma del corso

Partendo dall’assunto che la comunicazione è condizione necessaria per l’uso pubblico del patrimonio e considerando ogni istituto culturale un servizio pubblico ad utilità dei cittadini, il seminario tratterà nello specifico i seguenti argomenti:
- Il processo comunicativo: componenti, forme e funzioni
- Dalla comunicazione alla comunicazione d’impresa: il governo delle relazioni.
- La comunicazione nel marketing dei servizi: verso il marketing oriented management
- I servizi museali: la comunicazione come prodotto
- Il communication management: la pianificazione della comunicazione culturale
- La conoscenza del pubblico. Excrusus storico sugli studi sui visitatori, metodi e strumenti di indagine, casi di studio
- La comunicazione per la fruizione in loco: innovazione dei contenuti e degli strumenti della comunicazione museale
- La comunicazione su web come leva di marketing: strumenti di informazione e interazione per gli utenti
- La progettazione dell’identità visiva degli istituti culturali: naming, branding e linea di immagine coordinata
- La comunicazione interna: costruire la cultura del servizio
- Verso l’accountability: strumenti di misurazione e comunicazione dei risultati del museo

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. BOLLO I pubblici dei musei. Conoscenza e politiche Franco Angeli, Milano, 2008
  • 2.  (A) M. CERQUETTI Il pubblico o dei consumatori del museo. Note a margine del marketing museale. In P. Dragoni (ed.), Percorsi. Studi per Eleonora Bairati eum, Macerata, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 95-116
  • 3.  (A) M. CERQUETTI Strategie di branding del cultural heritage nella prospettiva esperienziale «Sinergie», n.82, Verona, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 123-142
  • 4.  (A) E. HOOPER-GREENHILL I musei e la formazione del sapere. Le radici storiche, le pratiche del presente Il Saggiatore, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 9-36; 227-255
  • 5.  (A) P. KOTLER New Ways of Experiencing Culture: The Role of Museums and Marketing Implications «Museum Management and Curatorship», vol. 19, n. 4, London, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 417-425
  • 6.  (A) G. MARCON La gestione del museo in un’ottica strategica: l’approccio della balanced scorecard. In B. Sibilio Parri (ed.), Misurare e comunicare i risultati Franco Angeli, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 21-56
  • 7.  (A) M. MONTELLA - M. CERQUETTI (a cura di) Economia, cultura, territorio. Atti della giornata di studio, Fermo, Facoltà di Beni Culturali, 7 dicembre 2009 eum, Macerata, 2010
  • 8.  (A) L. SOLIMA Nuove metriche per comunicare il museo «Economia della cultura», n. 4, Bologna, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 499-511
  • 9.  (C) A. BOLLO Il museo e la conoscenza del pubblico. Gli studi sui visitatori IBC, Bologna, 2004
  • 10.  (C) CUEIM (ed.) Studio e proposta di un piano di comunicazione per la valorizzazione del territorio. Linee guida per la formulazione e l’implementazione del Piano di promozione del territorio del G.A.L. delle Barbagie e del Mandrolisai «Sinergie. Rapporti di ricerca», n. 27, aprile 2008, Verona, 2008
  • 11.  (C) P. DRAGONI Antimarketing dei musei? «Sinergie», n. 68, Verona, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 55-74
  • 12.  (C) C. GIUNTA Come si diventa «Michelangelo». Il mercato dell’arte, la retorica, l’Italia Donzelli, Roma, 2011
  • 13.  (C) A. PASTORE - M. VERNUCCIO Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management Apogeo, Milano, 2008
  • 14.  (C) B. TOSCANO Il museo e la sconfitta dei contesti, in Scritti brevi sulla storia dell’arte e sulla conservazione LibroCo. Italia, San Casciano V.P., 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 339-355
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni e scaricabili dalla pagina docente del sito di Ateneo.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ gruppi di lavoro § Il seminario prevede uscite didattiche a musei e altri luoghi della cultura.
Modalità di valutazione
  • § orale Il colloquio finale prevede altresì la discussione di un project work, i cui contenuti e le cui modalità di redazione saranno forniti nel corso delle lezioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

/

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO