Marketing culturale
- A.A. 2019/2020
- CFU 6, 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-89
Conoscenza manualistica di fondamenti di management.
Comprensione delle teorie fondamentali inerenti ai comportamenti imprenditoriali e conseguente focalizzazione sull'ambiente (sovrasistemi) in cui agiscono le imprese private finalizzate alla valorizzazione dei beni culturali e sui vincoli e sulle opportunità che ne determinano le possibilità di successo.
Analisi parallela dei vincoli e delle opportunità per le organizzazioni pubbliche del settore: musei e altri istituiti e luoghi della cultura.
Nozione di marketing e sua evoluzione con particolare riguardo al marketing culturale.
In tal modo gli studenti acquisiranno le conoscenze utili ad operare in ambito pubblico e privato negli istituti e servizi finalizzati alla valorizzazione del cultural heritage.
[Per il corso da 6 cfu]
Nozione di marketing.
L'ambiente di marketing.
Segmentazione, targeting e posizionamento.
Il sistema informativo di marketing.
Politiche di prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione.
Il piano di marketing.
Marketing dei servizi.
Customer Relationship Marketing.
Marketing relazionale, esperienziale e territoriale.
Marketing culturale e museale: casi di studio.
Il processo comunicativo.
L'innovazione della comunicazione museale.
L'utilizzo del web in ambito museale.
Il ruolo della tecnologia per la fruizione in loco.
Esperienza museale e marketing esperienziale applicato ai beni culturali.
Il ruolo dei musei come pivot per l'esperienza del territorio.
La comunicazione scritta nei musei.
I tematismi per la valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Il branding degli istituti culturali.
I museum visitor studies.
[Per il corso da 9 cfu]
In aggiunta agli argomenti elencati per il corso da 6 cfu, si prevede un approfondimento laboratoriale sul tema del marketing culturale nell'era digitale.
- 1. (A) J. BLYTHE, E. CEDROLA, J. MARTIN Fondamenti di marketing Pearson, Milano-Torino, 2017
- 2. (A) M. CERQUETTI Marketing museale e creazione di valore: strategie per l'innovazione dei musei italiani Franco Angeli, Milano, 2014
- 3. (A) M. CERQUETTI, C. FERRARA Marketing Research for Cultural Heritage Conservation and Sustainability: Lessons from the Field MDPI, Sustainability, 10, 2018 » Pagine/Capitoli: 1-16
- 4. (C) AA. VV. Millennials e Cultura nell'era digitale. Consumi e progettualità culturale tra presente e futuro Marsilio, Venezia, 2018
In aggiunta ai testi indicati in bibliografia, si richiede lo studio delle dispense delle lezioni, sia per frequentanti che per non frequentanti, disponibili nella pagina docente a fine corso.
Il testo "Millennials e Cultura nell'era digitale" è obbligatorio per il corso da 9 cfu.
- Il corso prevede lezioni frontali, gruppi di lavoro, esercitazioni, interventi di esperti.
- Il corso prevede un colloquio finale volto alla verifica dell'acquisizione delle conoscenze teoriche acquisite in materia di marketing culturale; ai fini della verifica delle capacità di elaborazione dei contenuti del corso e della loro applicazione ad un caso di studio, oltre allo studio del programma d'esame, si richiede la redazione e discussione di un project work, i cui contenuti e le cui modalità di redazione saranno concordati con il docente.
inglese
non indicate