Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mara Cerquetti Didattica 2020/2021 Marketing culturale

Marketing culturale

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 36(m)
  • Classe di laurea LM-89, LM-49(m)
Mara Cerquetti / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-07/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza manualistica di fondamenti di management.

Obiettivi del corso

In linea con gli obiettivi del corso di laurea magistrale in "Management dei beni culturali", il corso di Marketing culturale si propone di analizzare e discutere il rapporto tra le aziende pubbliche e private operanti nell'ambito della valorizzazione del patrimonio culturale e il loro contesto di riferimento, con particolare attenzione all'evoluzione dei pubblici nell'era digitale.
Al termine del corso gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze relativamente alla pianificazione, alla gestione e alla valutazione delle attività di marketing degli istituti culturali.

Programma del corso

[Per il corso da 6 cfu]
Nozione di marketing.
L'ambiente di marketing.
Segmentazione, targeting e posizionamento.
Il sistema informativo di marketing.
Politiche di prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione.
Il piano di marketing.
Marketing dei servizi.
Customer Relationship Marketing.
Marketing relazionale, esperienziale e territoriale.
Marketing culturale e museale.
Il processo comunicativo.
L'innovazione della comunicazione museale.
Il ruolo della tecnologia per la fruizione in loco.
La comunicazione verbale nei musei.
Esperienza museale e marketing esperienziale applicato ai beni culturali.
Il ruolo dei musei come pivot per l'esperienza del territorio.
I tematismi per la valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Il branding degli istituti culturali: la progettazione dell'identità visiva.
Digital marketing per i musei: web marketing e social media marketing.
I museum visitor studies: strumenti di indagine e ricerche sul campo.
Audience development, audience engagement e audience empowerment.

[Per il corso da 9 cfu]
In aggiunta agli argomenti elencati per il corso da 6 cfu, si prevede un approfondimento laboratoriale sul tema dei consumi e della progettualità culturale nell'era digitale, con un focus sulle giovani generazioni.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) J. BLYTHE, E. CEDROLA, J. MARTIN Fondamenti di marketing Pearson, Milano-Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 1-428
  • 2.  (A) M. CERQUETTI Marketing museale e creazione di valore: strategie per l'innovazione dei musei italiani Franco Angeli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 1-174
  • 3.  (A) M. CERQUETTI, C. FERRARA Marketing Research for Cultural Heritage Conservation and Sustainability: Lessons from the Field MDPI, Sustainability, 10, 2018 » Pagine/Capitoli: 1-16
  • 4.  (A) AA. VV. Millennials e Cultura nell'era digitale. Consumi e progettualità culturale tra presente e futuro Marsilio, Venezia, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 1-169
  • 5.  (C) L. DE BIASE, P.A. VALENTINO #Socialmuseums. Social media e cultura, tra post e tweet Silvana Editoriale, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: 1-255
  • 6.  (C) M.E. COLOMBO Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze Editrice Bibliografica, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 1-233
  • 7.  (C) MAULINI A. Comunicare la cultura, oggi Editrice Bibliografica, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 1-243
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

In aggiunta ai testi indicati in bibliografia, si richiede lo studio delle dispense delle lezioni, sia per frequentanti che per non frequentanti, disponibili nella pagina docente a fine corso.
Il testo "Millennials e Cultura nell'era digitale" è consigliato per il corso da 6 cfu.

Metodi didattici
  • Il corso prevede lezioni frontali, gruppi di lavoro, esercitazioni, interventi di esperti.

    Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
Modalità di valutazione
  • Il corso prevede un colloquio finale volto alla verifica dell'acquisizione delle conoscenze teoriche acquisite in materia di marketing culturale; ai fini della verifica delle capacità di elaborazione dei contenuti del corso e della loro applicazione ad un caso di studio, oltre allo studio del programma d'esame, si richiede la redazione e discussione di un project work, i cui contenuti e le cui modalità di redazione saranno concordati con il docente durante le lezioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

non indicate