Per affrontare i contenuti previsti dall'insegnamento è indispensabile una buona conoscenza della lingua inglese.
Il percorso didattico è disegnato per fornire gli strumenti critico-metodologici indispensabili e le coordinate essenziali per lo studio della letteratura inglese, con particolare attenzione ai rapporti tra testi e contesti culturali. Alla conclusione del corso lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di: conoscere il dibattito teorico sulla natura e le funzioni della letteratura; conoscere e saper applicare le lenti interpretative dei principali filoni critici studiati; saper riconoscere le caratteristiche specifiche di forme e generi tipici della letteratura inglese; saper analizzare, contestualizzare e commentare criticamente passi tratti dai testi primari in bibliografia.
Titolo: Teoria e critica della letteratura inglese. Dal dibattito scientifico internazionale ad alcuni case studies della scrittura anglofona contemporanea
Il corso si prefigge di fornire a studenti e studentesse un'introduzione alla teoria e alla critica della letteratura inglese in grado di aprire punti di accesso articolati sull'enorme corpus della produzione letteraria in lingua inglese della contemporaneità. Partendo dal dibattito storico sulla natura e le funzioni della letteratura in ambito anglofono, nonché dagli strumenti fondamentali di analisi del testo letterario (generi, figurazione retorica, tecniche stilistiche e narratologiche), ci si soffermerà sulle principali scuole di interpretazione critica applicate alla letteratura inglese dall'inizio del Novecento fino ai giorni nostri. Fondamentale sarà la riflessione sulle relazioni che legano testi e contesti, istanze autoriali e di ricezione, insieme alle trasformazioni e agli intrecci di questi rapporti nel tempo.
Si prenderanno in esame, in particolare: gli approcci che privilegiano le dinamiche interne al testo, come il formalismo e lo strutturalismo; le letture più incentrate sul reciproco impatto tra testi e loro contesti storici, culturali, ideologici e politici (New Historicism, Cultural Studies, Gender Studies, Postcolonial Critique); le lenti interpretative focalizzate sulla figura autoriale, tipiche ad esempio dell'approccio psicoanalitico; e quelle che si concentrano sul pubblico che legge (Reader Response Theory). Si riserverà attenzione anche ai teorici e alle teoriche protagonisti/e del dibattito critico dell'ultimo secolo, soprattutto per quanto concerne il relativo impatto culturale nell'universo intellettuale anglofono.
Attraverso una serie di testi primari a firma di varie autrici contemporanee di lingua inglese (Angela Carter, Nadine Gordimer, Andrea Levy ed eventuali altre/i), si stimolerà, inoltre, la capacità di applicazione degli approcci studiati a specifici case studies, con particolare attenzione alla critica postcoloniale e di genere.
- 1. (A) Marco Canani, Francesca Chiappini, Sara Sullam Introduzione allo studio della letteratura inglese Carocci, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: pagine 11-66
- 2. (A) Jonathan Culler Literary Theory. A Very Short Introduction Oxford University Press, Oxford, 2000 » Pagine/Capitoli: tutte
- 3. (A) Nico Israel "Tropicalizing London: British Fiction and the Discipline of Postcolonialism" A Concise Companion to Contemporary British Fiction, edited by James F. English, Wiley-Blackwell, Hoboken, 2006 » Pagine/Capitoli: Pagine 83-100
- 4. (A) Patricia Waugh "The Woman Writer and the Continuities of Feminism" A Concise Companion to Contemporary British Fiction, edited by James F. English, Wiley-Blackwell, Hoboken, 2006 » Pagine/Capitoli: Pagine 188-208
PROGRAMMA DA 9 CFU per frequentanti e non frequentanti:
La docente fornirà alla classe una breve dispensa con tre racconti che saranno presi in esame durante il corso, ovvero:
o Nadine Gordimer, 1980, "City Lovers", in A Soldier's Embrace: Stories, Jonathan Cape, London
o Andrea Levy, 2014, "That Polite Way that English People Have", in Six Stories and an Essay, Tinder Press, London, pp. 59-75
o Angela Carter, 1979, "The Company of Wolves", in The Bloody Chamber, Gollancz, London, pp. 129-139
La docente fornirà inoltre alcuni brevi materiali critici, consigliati ma non obbligatori, per chi desidera più contesto sui racconti in esame.
- Il taglio didattico del corso è di tipo combinato, con una forte concentrazione sulla teoria ma anche una spinta all'applicazione pratica degli strumenti critici promossa attraverso gli studi di caso. Il corso prevede sia lezioni frontali e dialogate, coadiuvate dall'utilizzo di supporti multimediali, sia attività di tipo seminariale e/o lavori di gruppo volti a promuovere la partecipazione attiva di studenti/esse. Se le ore di lezione frontale si concentreranno principalmente sull'analisi di dibattiti teorici e critici degli ultimi cento anni, i lavori di gruppo e le esercitazioni in aula stimoleranno riflessioni di tipo culturologico (analisi dei contesti culturali esaminati), semantico-strutturale (analisi di aspetti formali dei testi esaminati) e intersemiotico (analisi di elementi simbolici 'in viaggio' tra letteratura e altri media). L'analisi individuale e di gruppo dei testi primari stimolerà la capacità di applicazione degli approcci studiati a specifici case studies.
- L'esame consisterà in un colloquio orale in lingua inglese sugli argomenti affrontati nel corso. Le domande saranno volte a valutare se studenti e studentesse sono in grado di dimostrare, attraverso una corretta esposizione in lingua inglese: la conoscenza delle principali scuole di teoria critica che hanno dato forma allo studio della letteratura inglese; quella degli elementi chiave dell'analisi letteraria più rilevanti per i testi primari in programma; e quella dei maggiori generi e forme in cui si è espressa la letteratura di lingua inglese. Sarà valutata, inoltre, la capacità di riflettere in maniera personale sulle influenze reciproche delle teorie e delle pratiche letterarie.
Insegnamento svolto prevalentemente in inglese; letture dei testi in lingua originale (Inglese)
Inglese