Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marcello La Matina Didattica 2017/2018 Filosofia e teoria del testo

Filosofia e teoria del testo

  • Filosofia e teoria del testo Classe: LM-78
  • A.A. 2017/2018
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-14,15, LM-78(m)
Marcello La Matina / Professore di ruolo - II fascia (PHIL-04/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza universitaria dei problemi della linguistica moderna (Saussure, Chomsky,
Barthes, Petofi, De Mauro) e della filologia del Novecento (Pasquali, Timpanaro,
Contini, Avalle e Stussi);

Conoscenza basilare della questione linguistica italiana (Manzoni, Gramsci, De Mauro,
Lo Piparo, Eco).

Obiettivi del corso

Che cosa è un testo? è la stessa cosa che un libro? E come si presentano i testi
nell'età della cultura digitale? Infine: non sempre sappiamo differenziare il Testo dal
Libro: essi co-abitano forse e in parte uno stesso spazio, ma non sono la stessa cosa.
Il Corso si propone di illustrare il cammino che conduce dalla semiotica a dalla
filologia verso una riflessione più incline all'interrogazione filosofica. La filosofia del
testo si presenta come una disciplina utile al futuro docente o al futuro scrittore, ma
utile anche a chi i testi li deve leggere e deve sapere come si si analizzano. La
filosofia del testo vorrebbe insegnare a evitare quegli errori che sempre più spesso si
riscontrano nel giornalismo, nella vita politica, nella vita accademica perfino.

Programma del corso

Parte generale: gli strumenti di lavoro.

(1) Enunciato Vs Testo -- Sintassi, Semantica e Pragmatica - Topic discorsivo e analisi
Thema / Rhema -- Interpretazione descrittiva, valutativa e procedurale Vs Strutturale
- Autore, Lettore, Interprete, Editore: la pragmatica del testo come filologia
integrata.
(2) Filologia antica e umanistica -- il metodo del Lachmann -- Filologi e copisti /
editori -- la teoria dell'Editor -- Semiotica filologica -- Furta e "plagi" nel campo
filologico; la eredità di Giorgio Pasquali, Gianfranco Contini, Bruno Lavagnini, Cesare
Segre.

Parte monografica: i temi e i problemi

Le attuali tendenze nell'analisi del testo (a) Testo chiuso e Testo aperto; filologia
testuale e filologia drammatica (analisi di un testo per la scena e dalla scena); (b) la
filologia nella comunicazione digitale e nella rete: la Vulgata dell'internet; la filologia
digitale; i problemi del testo elettronico nella ricerca scientifica (c) dal Testo come
Oggetto al Testo come Evento (d) la filosofia e la rinascita della cultura popolare
siciliana.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Marcello La Matina L'accadere del suono. Musica, significante e forme di vita Mimesis, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: capitoli concordati col docente
  • 2.  (A) Salvatore Nicosia Il segno e la memoria Sellerio, Palermo, 1992 » Pagine/Capitoli: per intero
  • 3.  (A) Jurij M. Lotman - Boris A. Uspenskij Tipologia della cultura Bompiani, Milano, 2001 » Pagine/Capitoli: per intero
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo col docente. Questo va fatto a inizio semestre, pena la posticipazione dell'esame.

Si può concordare un programma anche per un numero diverso di CFU (non oltre i 9 CFU): il programma viene in tali casi ampliato di comune accordo col docente e con testi pertinenti alla disciplina.

Metodi didattici
  • Date le caratteristiche seminariali del Corso, la frequenza è fortemente desiderata. La
    lezione è il punto di contatto fra didattica e ricerca scientifica, il luogo aperto alla
    discorsività, lo spazio dove le ragioni sono costruite insieme. E' necessario questo
    spazio alla filosofia? Noi riteniamo di sì. Lo studente che, tuttavia, non scegliesse di
    avvalersi delle lezioni potrà ottenere un programma di studio alternativo,
    richiedendolo allo stesso docente AD INIZIO DI SEMESTRE.
Modalità di valutazione
  • Utilizzo anzitutto gli indici di partecipazione alla vita della "comunità filosofica"
    costituita nel semestre (interventi, papers, schede di libri, problem solving); poi, essa
    guarda al cammino degli studenti attraverso colloqui e verifiche anche scritte; infine
    si sostanzia di uno o più colloqui conclusivi, nel corso dei quali coppie di studenti
    possano provare di avere stabilito una attitudine e una conoscenza dei problemi
    fondamentali (dello stato dell'arte della disciplina). Ciò che è oggetto di valutazione,
    mai meccanicistica, è sia la capacità di costruire un discorso filosofico non
    impressionistico sia la dimostrazione di una conoscenza dettagliata delle categorie,
    della terminologia e degli autori cui si fa riferimento nel testo-guida e nel Corso di
    insegnamento. Il docente fornisce ogni ulteriore informazione necessaria tramite la
    propria pagina web.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese, francese, greco e latino.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO