Filosofia e teoria dell'oralita' - Mod.a
- A.A. 2017/2018
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LM-14,15
Nessuno.
Il Corso intende sviluppare una serie di competenze legate alla trasmissione orale dei
testi e dei rituali semiotici e simbolici. Il mondo orale non va visto come il passato
tribale delle società moderne, ma come un insieme di tratti che sono in grado di
persistere anche nelle moderne società della scrittura e della memorizzazione
digitale.
Lo studio dell'oralità verrà compiuto con l'ausilio di concetti filosofici ed antropologici,
ma anche col concorso delle teorie "cronosensitive" (questa definizione sarà chiarita
nel corso delle lezioni). Orale non è l'antonimo di scritto, ma un modo di darsi della
soggettività all'interno della relazione. L'oralità è un tratto distintivo della poesia, della
musica, della danza, del teatro, delle attività mimiche legate all'apprendimento del
comportamento.
- 1. (A) Marcello La Matina Cronosensitività. Una teoria filosofica per lo studio dei linguaggi Carocci, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: capitoli da concordare
- 2. (C) Marcello La Matina L'accadere del suono. Musica, significante e forme di vita Mimesis, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: in alternativa ad altre letture.
Il programma alternativo DEVE essere concordato con il docente a inizio semestre.
-
Date le caratteristiche seminariali del Corso, la frequenza è fortemente desiderata. La
lezione è il punto di contatto fra didattica e ricerca scientifica, il luogo aperto alla
discorsività, lo spazio dove le ragioni sono costruite insieme. E' necessario questo
spazio alla filosofia? Noi riteniamo di sì. Lo studente che, tuttavia, non scegliesse di
avvalersi delle lezioni potrà ottenere un programma di studio alternativo,
richiedendolo allo stesso docente AD INIZIO DI SEMESTRE.
- La valutazione avviene durante lo svolgimento del corso, attraverso la registrazione
dei picchi di partecipazione. Avviene anche attraverso altri segnalatori di interesse,
attraverso la partecipazione alle attività collaterali, le letture richieste, il livello di
capacità evidenziato nel colloquio di fine semestre. Su richiesta è possibile ottenere
una valutazione basata solo sulla lettura di testi (= per i non frequentanti) e su una
prova di scrittura saggistica ex impromptu.
inglese, francese, greco.
inglese