Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marcello La Matina Didattica 2017/2018 Laboratorio di metodica dello studio universitario

Laboratorio di metodica dello studio universitario

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-10
Marcello La Matina / Professore di ruolo - II fascia (PHIL-04/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenze di base/capacità minime richieste al frequentatore

- curiosità, capacità di introspezione e di astrazione;

- conoscenze minime: analisi logica anche a livelli basilari e/o nozioni basilari di
linguistica del testo (per es. prof. Petöfi).

Obiettivi del corso

Insegnare come si può trarre profitto e piacere dall'ascolto di una lezione
universitaria e/o dalla lettura di un testo scientifico, filosofico.

Programma del corso

Contenuti:

RISULTATI DA RAGGIUNGERE In termini di conoscenze

- sapere cosa è un'argomentazione scientifica;

- sapere cosa è un saggio e/o una lezione - conferenza;

- sapere cosa conta per la scientificità.

In termini di competenza e capacità (saper fare)

- saper riassumere il contenuto di una lezione universita-ria;

- saper "leggere" e riassumere il contenuto di un testo scientifico, di un lavoro di
ricerca, di un manuale.

Programma del corso:

Il laboratorio si svilupperà su tre livelli indipendenti: Livello di base: di cosa parla un
testo (il topic discorsivo), come riconoscerlo, come riassumere, come individuare la
strategia di un testo e/o di un discorso.

Livello intermedio:

- teoria: perché non sappiamo più riassumere un testo?

- pratica: come individuare i problemi in una argomentazione e risolverli.

Livello speculativo:

- che rapporto c'è tra ascolto, riassunto, analisi e commento in quanto forme di
trasmissione del sapere?

- Come facevano gli Antichi?

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Umberto Eco Come si fa una tes idi laurea Bompiani, Milano, 1978
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non è prevista la concessione di programmi di studio che siano alternativi alla frequenza. Il Laboratorio vuole esemplificare tecniche di acquisizione delle conoscenze scientifiche ottenibili solo "in praesentia".

Metodi didattici
  • Lezioni seminariali
    Esercitazioni.
    Close Reading
    Text Processing
Modalità di valutazione
  • Colloquio
    Questionario:
    (1) come redigere una scheda bibliografica e/o una scheda di lettura.
    (2) Citare con The Chicago Manual of Style
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese, francese, latino. greco.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese.

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO