Laboratorio di metodica dello studio universitario
- A.A. 2019/2020
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
Conoscenze di base/capacità minime richieste al partecipante: (1) curiosità, capacità di introspezione e di astrazione; (2) conoscenze minime: analisi logica anche a livelli basilari e/o nozioni basilari di linguistica moderna, linguistica del testo, semiotica; (3) interesse e desiderio di imparare attraverso l'osservazione e l'imitazione.
E' sempre più evidente la difficoltà di conciliare un apprendimento argomentativo (quale quello atteso nell'insegnamento universitario) con un apprendimento basato sui sistemi di feedback degli studenti nativi digitali e delle burocrazie. Poiché l'argomentazione estesa -- il paper, la recensione, la tesina o la tesi magistrale -- sono ancora nel nostro ordinamento, è il caso di potenziare le strutture logiche e argomentative che mirano a una corretta scrittura saggistica e a una lettura meno impressionistica e più critica dei saggi universitari. L'obiettivo principale del Laboratorio è dunque: Insegnare come si può trarre profitto e piacere dall'ascolto di una lezione universitaria e/o dalla lettura di un testo scientifico, filosofico.
Contenuti:
RISULTATI DA RAGGIUNGERE In termini di conoscenze
- sapere cosa è un'argomentazione scientifica;
- sapere cosa è un saggio e/o una lezione - conferenza;
- sapere cosa conta per la scientificità.
In termini di competenza e capacità (saper fare)
- saper riassumere il contenuto di una lezione universita-ria;
- saper "leggere" e riassumere il contenuto di un testo scientifico, di un lavoro di
ricerca, di un manuale.
Programma del corso:
Il laboratorio si svilupperà su tre livelli indipendenti: Livello di base: di cosa parla
un testo (il topic discorsivo), come riconoscerlo, come riassumere, come
individuare la strategia di un testo e/o di un discorso.
Livello intermedio:
- teoria: perché non sappiamo più riassumere un testo?
- pratica: come individuare i problemi in una argomentazione e risolverli.
Livello speculativo:
- che rapporto c'è tra ascolto, riassunto, analisi e commento in quanto forme di
trasmissione del sapere?
- Come facevano gli Antichi?
- 1. (A) Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea Bompiani, Milano, 1978 » Pagine/Capitoli: pp.120
- 2. (C) Michel Foucault L'archeologia del sapere. Una metodologia per la storia della cultura Rizzoli, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 120
- 3. (A) Umberto Eco «L'Antiporfirio», in G.Vattimo - P.A. Rovatti, Il pensiero debole Feltrinelli, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 30
Il Laboratorio è un'attività che si svolge in praesentia. Non esistono programmi che escludano o sostituiscano la frequenza e la partecipazione attiva.
-
Lezioni seminariali
Esercitazioni.
Close Reading
Text Processing
- Colloquio Questionario:
(1) come redigere una scheda bibliografica e/o una scheda di lettura.
(2) Citare con The Chicago Manual of Style
(3) Riassunto di un breve testo / di una videolezione
Inglese, Francese, Spagnolo, Greco
Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco