Filosofia della scienza
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Conoscenza degli autori e dei problemi fondamentali della filosofia della scienza dalla
svolta relativistica sino ai giorni nostri.
Prerequisiti validi anche per Filosofia della scienza M1 (Ordinamento didattico 2011)
Il corso intende approfondire l'atteggiamento critico nei confronti delle scienze esatte, ponendo lo studente a contatto con problemi e autori fondamentali della filosofia della scienza dalla svolta relativistica sino ai giorni nostri, al fine di
contribuire alla formazione sia di capacità nel problem-solving sia di elevate
competenze argomentative e dimostrative.
Obiettivi e Risultati validi anche per Filosofia della scienza M1 (Ordinamento didattico 2011)
Metodologia e storia della scienza (Lakatos e Laudan). La sociologia della conoscenza
scientifica (Bloor, Latour). Il dibattito sul realismo scientifico . Il nuovo sperimentalismo. L'epistemologia femministica e la disunità nella scienza (cenni).
Programma valido anche per Filosofia della scienza M1 (Ordinamento didattico 2011)
- 1. (A) M. Buzzoni Filosofia della scienza La Scuola, Brescia , 2008 » Pagine/Capitoli: Introduzione, capp. 1- 7 (con relativa parte antologica).
programma da 6 CFU per non frequentanti: del manuale adottato sono da preparare le pp. 132-240, nonché le letture antologiche corrispondenti (pp. 282-304).
programma da 6 cfu per frequentanti: gli studenti frequentanti saranno esaminati soltanto rispetto agli autori e ai problemi effettivamente trattati a lezione.
-
- Lezioni frontali dialogate (presentazioni delle principali nozioni teoriche e
problematiche)
- Lettura e commento critico di pagine scelte tratte dagli autori trattati
- La prova di accertamento è orale. Porrà una serie di domande tese ad accertare la
conoscenza teorica da parte dello studente dei principali autori e problemi della
filosofia della scienza. La prova potrà includere anche la lettura e il commento di un
passo tratto da un autore classico della filosofia della scienza.
La valutazione finale adotterà come criteri di valutazione
i seguenti: livello di comprensione critico-teorica e capacità di contestualizzazione
storica dei principali concetti e problemi della filosofia della scienza; chiarezza e
capacità sintetica nell'esposizione.