Epistemologia delle scienze umane
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Filosofia della scienza Istituzionale
Il corso mira a fornire gli strumenti concettuali di base necessari per approfondire
un particolare argomento epistemologico, almeno per un certo tratto, a livello
specialistico, al duplice fine di consolidare la precedente formazione di base,
necessaria per una visione umanistica del mondo, e per contribuire alla formazione,
oltre che di capacità nel problem-solving, di elevate competenze logiche,
comunicative, argomentative e dimostrative. Dopo l'introduzione generale del
docente, a scelta, per i frequentanti è eventualmente previsto un ruolo attivo nella
preparazione di un breve lavoro scritto su un testo specialistico. Ciò consentirà
d'incentivare negli studenti l'acquisizione di strumenti di base, quali le lingue (i testi
su cui esercitarsi saranno in lingua inglese, francese o tedesca) e l'uso di strumenti
di presentazione informatica dei risultati raggiunti.
Introduzione allo statuto epistemologico e metodologico delle scienze umane, con particolare
attenzione al tema dell'ontologia sociale: dibattito sulle scienze umane fra Ottocento e Novecento da
Dilthey a Weber; l'individualismo metodologico e il problema dell'ontologia sociale; il modello
Popper-Hempel; Spiegazione e comprensione in William Dray, Peter Winch e G. von Wright.
- 1. (A) von Wright A. Spiegazione e comprensione Il Mulino, Bologna , 1988 » Pagine/Capitoli: (tutto)
- 2. (A) John Searle La costruzione della realtà sociale Einaudi, Torino , 1996 » Pagine/Capitoli: tutto
Per i frequentanti, il materiale di lavoro sarà indicato dal docente a lezione. Per assicurare l'ordinato e regolare svolgimento del corso così come programmato, sarà considerato studente frequentante soltanto chi avrà espresso la propria intenzione di frequentare entro la prima settimana dall'inizio del corso e, inoltre, avrà frequentato alla fine un minimo di 15 ore di lezione.
-
- Taglio didattico adottato:
a) Prima parte del corso: lezioni frontali dialogate riguardanti prima il problema
epistemologico generale delle scienze umane e poi un argomento monografico
(presentazioni delle principali nozioni teoriche e problematiche), nonché elementi
essenziali necessari alla stesura di un lavoro scientifico;
b) Seconda parte del corso: esercitazioni ed interventi programmati degli studenti
sotto la supervisione del docente sulla base di materiali in lingua inglese o, se
richiesti, in lingua tedesca o francese (forniti direttamente dal docente, se di tipo
open source, oppure direttamente disponibili online agli studenti dell'Università di
Macerata);
c) Terza parte del corso: Conclusione teorica del docente e discussione in aula.
-strumentazione adottata: uso di supporti multimediali (videoproiettore)
- Per i non frequentanti, la prova di accertamento è orale. Consisterà in
una serie di domande tese ad accertare la conoscenza da parte dello studente
degli argomenti affrontati nei testi indicati dal docente.
Per gli studenti frequentanti, la prova di accertamento potrà essere scritta.
Consisterà nella stesura di una tesina, che, dopo essere stata in un primo tempo
presentata e discussa a lezione, potrà poi essere modificata in vista della
valutazione finale del docente. Quest'ultima adotterà come criteri
di valutazione i seguenti: livello di comprensione delle tesi fondamentali del
testo; capacità sintetica nell'esposizione; rigore metodologico (articolazione del lavoro;
padronanza dello strumento della citazione testuale). Sarà considerato frequentante chi avrà
espresso la propria intenzione di frequentare entro la prima
settimana dall'inizio del corso e avrà alla fine frequentato un minimo di 15 ore di lezione.