Filosofia della scienza istituzionale
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Conoscenza della storia della filosofia contemporanea a livello liceale
Il corso intende sviluppare un atteggiamento critico nei confronti della scienza e dei dibattiti che la riguardano. Lo studente verrà a contatto con i problemi e gli autori ormai classici della filosofia della scienza sino alla svolta relativistica, al fine di contribuire alla formazione di capacità nel problem-solving e di elevare le sue competenze di comprensione e argomentazione.
Che cos'è la filosofia della scienza. Le correnti strumentalistico-convenzionalistiche (Mach, Poincaré, Duhem). L'empirismo logico. L'operazionismo (Bridgman). G. Bachelard. Da Popper alla
svolta relativistica (Popper, Lakatos, Kuhn, Feyerabend, Hübner).
- 1. (A) M. Buzzoni Filosofia della scienza La Scuola, Brescia , 2008 » Pagine/Capitoli: Introduzione, capp. 1- 7 (con relativa parte antologica).
Del manuale adottatto sono da preparare soltanto le pp. 5-141 (incluse le letture antologiche).
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare anche, a scelta, un libro
fra i seguenti testi classici (qualsiasi edizione completa diversa o successiva va altrettanto bene):
1) H. Poincaré, La scienza e l'ipotesi, in H. Poincaré, Opere epistemologiche, Piovan, Abano Terme 1989.
2) R. Carnap, Analiticità, significanza, induzione, Il Mulino, Bologna 1971
3) P.W. Bridgman, La logica della fisica moderna, Boringhieri, Torino 1965
4) G. Bachelard, Il razionalismo applicato, Dedalo, Bari 1985
5) K.R. Popper, Logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino 1970
6) N.R. Hanson, I modelli della scoperta scientifica, Feltrinelli, Milano 1978
7) T.S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino 41978
8) P.K. Feyerabend, Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1979
-
- Lezioni frontali dialogate (presentazioni dei principali autori, delle principali nozioni teoriche e
dei principali problemi della filosofia delle scienze empiriche. Lettura e commento critico di pagine scelte tratte da autori classici della tradizione epistemologica.
- La prova di accertamento è orale. Il docente porrà una serie di domande tese ad accertare la
comprensione da parte dello studente dei principali autori e problemi della filosofia della
scienza. La prova potrà eventualmente includere la lettura e il commento di un passo tratto da un autore classico della filosofia della scienza.
La valutazione finale adotterà come criteri di valutazione i seguenti: livello di comprensione critico-teorica e capacità di contestualizzazione storica dei principali concetti e problemi della filosofia della scienza; chiarezza e capacità sintetica nell'esposizione.