Filosofia della scienza - corso avanzato
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Filosofia della scienza Istituzionale (conoscenza degli autori e dei problemi fondamentali della filosofia della scienza sino alla svolta relativistica (soprattutto strumentalismo, empirismo logico, Popper, Kuhn e Feyerabend)
Il corso intende approfondire l'atteggiamento critico nei confronti delle scienze esatte, ponendo lo studente a contatto con problemi e autori fondamentali della filosofia della scienza dalla svolta sociologica degli anni Ottanta sino ai giorni nostri, al fine di contribuire alla formazione sia di capacità nel problem-solving sia di elevate competenze di comprensione e argomentazione.
Introduzione alla Filosofia della scienza, dalla svolta relativistica sino ai giorni nostri, con particolare attenzione al tema dell'esperimento scientifico: Metodologia e storia della scienza (Lakatos e Laudan). La sociologia della conoscenza scientifica (Bloor, Latour); il dibattito sul realismo scientifico: Putnam, analogie e Modelli (Hesse e Harré), idealizzazione nella scienza (Nowak), nuovo sperimentalismo (Hacking, Giere, Cartwright).
- 1. (A) Buzzoni, Narco Filosofia della scienza La Scuola , Brescia, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 132-240 (capp. VII-XI)
Del manuale adottatto sono da preparare le pp. 132-240 (capp. VII-XI inclusi). Gli studenti non frequentanti dovranno preparare anche, a scelta, un libro fra i seguenti testi fondamentali (qualsiasi edizione successiva va naturalmente bene): 1) G. Giorello (a cura di), Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976 (i saggi di I. Lakatos) 2) L. Laudan, Il progresso scientifico, Armando, Roma 1979. 3) D. Bloor, La dimensione sociale della conoscenza, Cortina, Milano 1994 4) B. Latour, La scienza in azione, Ed. di Comunità, Torino 1998 5) I. Hacking, Conoscere e sperimentare, Laterza, Roma-Bari 1987.
-
-Lezioni frontali dialogate (presentazioni delle principali nozioni teoriche e
problematiche)
- Lettura e commento critico di pagine scelte tratte dagli autori trattati
- La prova di accertamento è orale. Porrà una serie di domande tese ad accertare la
conoscenza teorica dei principali autori e problemi della filosofia della scienza a partire dalla svolta relativistica sino ai giorni nostri, con particolare attenzione al tema dell'esperimento scientifico.