Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marco Buzzoni Didattica 2021/2022 Filosofia della scienza istituzionale

Filosofia della scienza istituzionale

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Marco Buzzoni / Professore di ruolo - I fascia (PHIL-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della storia della filosofia contemporanea a livello liceale

Obiettivi del corso

Il corso intende sviluppare un atteggiamento critico nei confronti della scienza e dei dibattiti che la riguardano. Lo studente verrà a contatto con i problemi e gli autori ormai classici della filosofia della scienza sino alla svolta relativistica, al fine di contribuire alla formazione di capacità nel problem-solving e di elevare le sue competenze di comprensione, interpretazione e argomentazione.

Programma del corso

Che cos'è la filosofia della scienza. Le correnti strumentalistico-convenzionalistiche (Mach, Poincaré, Duhem). L'empirismo logico. L'operazionismo (Bridgman). G. Bachelard. Da Popper alla svolta relativistica (Popper, Lakatos, Kuhn, Feyerabend).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Buzzoni Filosofia della scienza La Scuola, Brescia , 2008 » Pagine/Capitoli: Introduzione, capp. 1- 7 (con relativa parte antologica).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Del manuale adottatto (M. Buzzoni, Filosofia della scienza) sono da preparare soltanto le pp. 5-141 e le letture antologiche corrispondenti. Chi non riuscisse a reperire il manuale appena indicato, può sostituirlo con l'opera che segue:

Maria Carla Galavotti e Raffaella Campaner, Filosofia della scienza, Egea, Milano 2018 (seconda edizione), e più precisamente le seguenti parti: Premessa e capitoli 1, 2, 3, 5.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate: presentazioni dei principali autori, delle principali nozioni teoriche e dei principali problemi della filosofia delle scienze empiriche. Lettura e commento storico-critico di pagine scelte tratte dai classici della tradizione epistemologica.
Modalità di valutazione
  • La prova, di norma orale, potrebbe, se necessario, svolgersi in forma scritta. In entrambi i casi, essa consisterà in una serie di domande tese ad accertare la comprensione da parte dello studente dei principali autori e problemi della filosofia della scienza. La valutazione finale adotterà i seguenti criteri di valutazione: livello di conoscenza e di capacità di contestualizzazione storica dei principali concetti e problemi della filosofia della scienza; chiarezza, essenzialità e sinteticità dell'esposizione.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams