Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marco Buzzoni Didattica 2021/2022 Epistemologia delle scienze naturali

Epistemologia delle scienze naturali

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Marco Buzzoni / Professore di ruolo - I fascia (PHIL-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Filosofia della Scienza Istituzionale

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire gli strumenti concettuali di base necessari per approfondire 
un particolare argomento epistemologico, almeno per un certo tratto, a livello 
specialistico, al duplice fine di consolidare la precedente formazione di base, 
necessaria per una visione umanistica del mondo, e per contribuire allo 
sviluppo, oltre che di capacità nel problem-solving, di competenze 
logiche, comunicative, interpretative, argomentative e dimostrative.
Dopo l'introduzione generale del docente, è prevista la possibilità di assumere un ruolo attivo nella
preparazione di un breve lavoro scritto su due testi specialistici, contestualizzati alla luce delle lezioni del docente o, per chi non frequenti, della voe enciclopedica generale adottata.

Programma del corso

L'esperimento mentale in matematica.
Il corso affronterà il problema della natura e della funzione degli esperimenti mentali in matematica.
Programma: Dalla riscoperta dell'esperimento a quella della sperimentazione mentale. Mach e il paradigma empiristico; Brown e la teoria platonica; Norton e il modello deduttivo; gli esperimenti mentali in matematica sia in prospettiva storica sia teorica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La prova finale potrà consistere nella stesura di un elaborato scritto che contestualizza il contenuto degli articoli n. 2 e 3 alla luce delle lezioni del docente o, per chi non sia riuscito a seguire le lezioni, della voce enciclopedica generale adottata n. 1. L'elaborato, della lunghezza massima di 8000 caratteri spazi inclusi, dovrà essere inviato via mail, fra una e due settimane prima delle date ufficiali degli esami di profitto, ai membri della Commissione d'esame. Ciò darà a quest'ultima il tempo necessario sia per una prima valutazione dell'elaborato sia, eventualmente, per suggerire modifiche e miglioramenti in vista della versione finale, da valutare in sede di prova d'esame.
IMPORTANTE: Tutti i testi adottati sono disponibili fra le risorse online della biblioteca di ateneo.

Metodi didattici
  • Taglio didattico adottato:
    a) Prima parte del corso: lezioni frontali dialogate riguardanti il problema
    epistemologico generale degli esperimenti mentali, con particolare attenzione a quelli matematici.
    b) Seconda parte del corso: lettura e commento di due articoli specialistici concernenti la sperimentazione mentale in matematica, nonché brevi cenni
    essenziali per la stesura di un lavoro scientifico;
    c) Terza parte del corso: Conclusione teorica del docente, nonché discussione in aula.

    -strumentazione adottata: uso di Power point.
Modalità di valutazione
  • Per tutti, frequentanti e non frequentanti, l'esame di profitto (oltre che, se lo si desidera, nella consueta modalità orale, con lo stesso programma) potrà consistere nella stesura di un elaborato scritto che contestualizza due articoli in lingua inglese alla luce delle lezioni del docente o, per chi non sia riuscito a seguire le lezioni, alla luce della voce enciclopedica generale adottata. L'elaborato, della lunghezza massima di 8000 caratteri spazi inclusi, dovrà essere inviato via mail, nell'intervallo di tempo compreso fra una e due settimane prima delle date ufficiali degli esami di profitto, ai membri della Commissione d'esame. Ciò darà ai membri della Commissione il tempo necessario per una prima valutazione dell'elaborato e, eventualmente, quello per suggerire modifiche e miglioramenti in vista della versione finale da valutare ai fini dell'esame.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, Francese, Tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese, Francese, Tedesco

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams