Epistemologia delle scienze naturali
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Filosofia della Scienza Istituzionale
Il corso mira a fornire gli strumenti concettuali di base necessari per approfondire
un particolare argomento epistemologico, almeno per un certo tratto, a livello
specialistico, al duplice fine di consolidare la precedente formazione di base,
necessaria per una visione umanistica del mondo, e per contribuire allo
sviluppo, oltre che di maggiori capacità nel problem-solving, di migliori competenze
logiche, comunicative, interpretative, argomentative e dimostrative.
Dopo l'introduzione generale del docente, è prevista la possibilità di assumere un ruolo attivo nella preparazione di un breve lavoro scritto su due testi specialistici, scritti con l'aiuto delle lezioni del docente o, per chi non frequenti, con l'ausilio del testo consigliato.
TITOLO: Il problema del rapporto fra termini osservabili e termini teorici
Il corso affronterà il problema del rapporto fra termini osservabili e termini teorici nelle scienze empiriche.
Programma: Parte I. Brevi cenni al sorgere del problema nell'ambito dell'empirismo logico, in Popper e nella svolta sperimentalistica. Parte II. Lettura e commento di due articoli specialistici sull'argomento. Parte III. Il problema del rapporto fra termini osservabili e termini teorici fra esperimento e tecnica.
- 1. (A) Paul Dicken and Peter Lipton What Can Bas Believe? Musgrave and Van Fraassen on Observability Analysis, Vol. 66, No. 3, pp. 226-233, London, 2008
- 2. (A) F. A. Muller and B. C. van Fraassen How to Talk about Unobservables Analysis, Vol. 68, No. 3, pp. 197-205, London , 2008
- 3. (A) Carnap, Rudofl Analiticità, significanza, induzione Il Mulino, Bologna, 1971 » Pagine/Capitoli: Soltanto il saggio di Carnap, "Il carattere metodologico dei concetti teorici"
La prova finale potrà consistere nella presentazione di un elaborato scritto che concerne gli articoli n. 1 e 2, steso con l'aiuto delle lezioni del docente o, per chi non sia riuscito a seguire le lezioni, con l'aiuto dell'articolo di Carnap "Il carattere metodologico dei concetti teorici" (vedi testo consigliato n. 3). L'elaborato, della lunghezza massima di 8000 caratteri spazi inclusi, dovrà essere inviato via mail, fra una e due settimane prima delle date ufficiali degli esami di profitto, a due membri della Commissione d'esame. Ciò darà a quest'ultima il tempo necessario sia per una prima valutazione dell'elaborato sia, eventualmente, per suggerire modifiche e miglioramenti in vista della versione finale, da valutare in sede di prova d'esame.
IMPORTANTE: Tutti i testi adottati (non quello consigliato) sono disponibili fra le risorse online della biblioteca di ateneo.
-
Taglio didattico adottato:
a) Prima parte del corso: lezioni frontali dialogate riguardanti il problema
epistemologico generale del rapporto fra termini osservabili e termini teorici.
b) Seconda parte del corso: lettura e commento di due articoli specialistici concernenti il rapporto fra termini osservabili e termini teorici, nonché brevi cenni
essenziali per la stesura di un lavoro scientifico;
c) Terza parte del corso: Conclusione teorica del docente, nonché discussione in aula.
-strumentazione adottata: uso di Power point.
- Per tutti, frequentanti e non frequentanti, l'esame di profitto (oltre che, se lo si desidera, nella consueta modalità orale, con lo stesso programma) potrà consistere nella stesura di un elaborato scritto che contestualizza i due articoli in lingua inglese indicati dal docente o alla luce delle lezioni del docente stesso o, per chi non sia riuscito a seguire le lezioni, alla luce della pubblicazione adottata. L'elaborato, della lunghezza massima di 8000 caratteri spazi inclusi, dovrà essere inviato via mail, nell'intervallo di tempo compreso fra una e due settimane prima delle date ufficiali degli esami di profitto, a due membri della Commissione d'esame. Ciò darà ai membri della Commissione il tempo necessario per una prima valutazione dell'elaborato e, eventualmente, quello per suggerire modifiche e miglioramenti in vista della versione definitiva da valutare ai fini dell'esame.
Inglese, Francese, Tedesco
Inglese, Francese, Tedesco