Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marco Buzzoni Didattica 2022/2023 Epistemologia delle scienze umane

Epistemologia delle scienze umane

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Marco Buzzoni / Professore di ruolo - I fascia (PHIL-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Filosofia della scienza Istituzionale

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire gli strumenti concettuali di base necessari per approfondire
un particolare argomento epistemologico, almeno per un certo tratto, a livello
specialistico, al duplice fine di consolidare la precedente formazione di base,
necessaria per una visione umanistica del mondo, e per contribuire alla formazione,
oltre che di capacità nel problem-solving, di elevate competenze logiche,
comunicative, argomentative e dimostrative. Sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti è prevista la possibilità di sostituire l'esame di profitto orale con uno scritto su alcuni testi in lingua inglese. Una parte del corso si svolgerà in modalità co-teaching con il corso della prof.ssa Donatella Pagliacci, Etica della vita. Il modulo interdisciplinare, dal titolo "La natura della Regola" avrà la durata complessiva di 4 ore.

Programma del corso

Introduzione allo statuto epistemologico e metodologico delle scienze umane, con particolare attenzione all'epistemologia della medicina e alla nozione di salute tra naturalismo e normativismo: dibattito sulle scienze umane fra Ottocento e Novecento da Dilthey a Weber; il modello Popper-Hempel e i suoi critici; l'individualismo metodologico e il problema dell'ontologia sociale; la nozione di salute e malattia fra naturalismo e normativismo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Boorse C. On the distinction between disease and illness Philosophy and Public Affairs, Oxford, 1975 » Pagine/Capitoli: 49-68.
  • 2.  (A) Fulford K.W.M. "What Is (Mental) Disease?": An Open Letter to Christopher Boorse. Journal of Medical Ethics, London, 2001 » Pagine/Capitoli: 27(2), pp. 80-85
  • 3.  (A) Nordenfelt, L. Health and Disease Two Philosophical Perspectives. Journal of Epidemiology and Community Health, London, 1986 » Pagine/Capitoli: 40(4), 281-284.
  • 4.  (C) Di Nuoscio E. Il mestiere dello scienziato sociale Liguori, Napoli, 2006 » Pagine/Capitoli: (solo sino al capitolo ottavo incluso)
Metodi didattici
  • Taglio didattico adottato:
    a) Prima parte del corso: lezioni frontali dialogate riguardanti prima il problema
    epistemologico generale delle scienze umane e poi un argomento monografico
    (presentazioni delle principali nozioni teoriche), nonché elementi
    essenziali necessari alla stesura di un lavoro scientifico;
    b) Seconda parte del corso: lettura e commento di alcuni testi in lingua inglese (forniti direttamente dal docente, se di tipo open source, oppure direttamente disponibili online agli studenti dell'Università di Macerata)
    c) Terza parte del corso: Conclusione teorica del docente e discussione in aula.
Modalità di valutazione
  • Per tutti, l'esame di profitto (oltre alla consueta modalità orale, se preferita dallo studente, che verterà sulle pubblicazioni sotto indicate) potrà consistere nella stesura di un elaborato scritto che espone il contenuto degli articoli sottocitati, contestualizzati alla luce delle lezioni del docente o, per chi non sia riuscito a seguire le lezioni, del testo sottoindicato "Il mestiere dello scienziato sociale." L'elaborato, della lunghezza massima di 8000 caratteri spazi inclusi, dovrà essere inviato via mail, nell'intervallo di tempo compreso fra una e due settimane prima delle date ufficiali degli esami di profitto, sia al docente (marco.buzzoni@unimc.it) sia alla prof.ssa Valentina Savojardo (v.savojardo@unimc.it), membro della Commissione d'esame. Ciò consentirà al docente di suggerire modifiche e miglioramenti in vista della versione finale da valutare ai fini dell'esame.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams