Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marco Lauri Didattica 2017/2018 Letteratura e cultura araba i

Letteratura e cultura araba i

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Marco Lauri / Professore esterno
Prerequisiti

Conoscenze storiche e storico-letterarie di base.

Obiettivi del corso

Conoscenza generale della cultura letteraturia araba classica, e del suo contesto religioso e culturale, dall'epoca preislamica alla frammentazione del califfato.

Programma del corso

- La formazione della cultura letteraria araba nel suo contesto storico.
- La poesia preislamica: generi e tipologie. La qasida. Le mu'allaqat. Imru al-Qays.
- Cenni di metrica.
- Il Corano. Il periodo islamico.
- Lo sviluppo storico della cultura letteraria araba nel suo contesto storico. Il ruolo dell'Islam. Cenni alla Sira Nabawiyya, ahadith, primi dibattiti teologici.
- Il periodo umayyade. La poesia amorosa. L'elogio e l'invettiva. Il ruolo delle corti.
- Il concetto di Adab. Ibn al-Muqaffa'. Al-Jahiz. Ibn Qutayba e la critica letteraria.
- Il sistema dei generi letterari. Temi e figure della prosa e della poesia arabe classiche.
- La politica culturale abbaside. Il movimento di traduzione. Il sistema dei saperi nell'Islam.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Daniela Amaldi Storia della letteratura araba classica Zanichelli, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: 1-5
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori testi e risorse verranno forniti dal docente e messi a disposizione degli studenti online.

Metodi didattici
  • Le lezioni avranno per quanto possibile carattere seminariale.
    Gli studenti saranno invitati a presentare letture e riflessioni personali. Si intende porre gli studenti per quanto possibile a diretto confronto con i testi letterari.
    Si farà uso laddove necessario di strumenti audiovisivi.
Modalità di valutazione
  • Colloquio orale, in cui agli studenti sarà richiesto di mostrare una conoscenza generale dei temi affrontati e la capacità di orientarsi nel tempo e nello spazio e collocarvi i fenomeni letterari studiati.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Arabo, inglese, francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Arabo, inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO