Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marco Lauri Didattica 2020/2021 Filologia araba

Filologia araba

  • Storia della lingua araba Classe: L-11
  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-11, L-11(m)
Marco Lauri / Professore esterno
Prerequisiti

Conoscenze di base di linguistica generale e grammatica, inclusi gli elementi essenziali dell'analisi logica e grammaticale. Nozioni elementari di storia generale, in particolare di storia antica del Medio Oriente.

Obiettivi del corso

Il corso offrirà un quadro d'insieme della storia linguistica del mondo arabo. Si intendono dare agli allievi gli elementi di base per una comprensione in chiave storica dei fatti linguistici arabi nell'ambito della famiglia linguistica semitica, un quadro d'insieme del pensiero linguistico delle scuole grammaticali arabe e della sua importanza intellettuale e alcune linee generali per lo studio della paleografia e dell'epigrafia arabe. Si affronteranno inoltre aspetti legati al problema della diglossia e cenni alla dialettologia araba.

Programma del corso


Il corso dovrebbe offrire un quadro d'insieme della storia linguistica degli arabi.
In particolare si affronteranno:
1) Le lingue semitiche e la posizione dell'arabo al loro interno.
2) Le più antiche documentazioni della lingua araba e l'evoluzione della sua scrittura.
3) L'evoluzione linguistica e alla diffusione dell'arabo, con particolare riferimento al fenomeno della diglossia.
5) L'importanza della riflessione linguistica e grammaticale nel quadro più generale del pensiero arabo-islamico medievale e alla linguistica moderna.







Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Veerstegh The Arabic Language Edinburgh University Press, Edinburgh, 2014
  • 2.  (C) G. Mion La lingua araba Carocci, Roma, 2007
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le dispense del corso e i materiali integrativi saranno forniti dal docente e messi a disposizione sul sito dell'Università e sul canale Teams. Gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, dovranno fare riferimento per lo studio alle dispense del corso.
Per i non frequentanti, si consiglia di integrare con la lettura di Versteegh, "The Arabic Language", capp. 7, 8, 11, 13, 17, tenendo però presente che le dispense sono più aggiornate.

Gli studenti della Laurea Magistrale che desiderino seguire il corso in mutuazione sono invitati ad un incontro con il docente per concordare un eventuale programma personalizzato.
Eventuali studenti che dovessero ancora sostenere l'esame da 9 CFU in conformità coi piani di studio degli anni scorsi sono invitati a contattare il docente via mail.
Gli studenti che non fanno lingua araba dovranno comunque acquisire una familiarità di base con il suo sistema di scrittura e alcuni fatti grammaticali fondamentali, per i quali si consiglia la lettura di G. Mion, "La lingua araba", Carocci, Roma 2007".

Metodi didattici
  • Le lezioni avranno per quanto possibile carattere seminariale.
    Gli allievi saranno invitati a partecipare attivamente alla lezione condividendo i risultati del proprio studio con la guida del docente.
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà come colloquio orale. Sarà richiesto di dimostrare capacità di orientarsi nella storia linguistica dell'arabo, discutendo nel loro contesto gli aspetti essenziali della classificazione e dell'evoluzione storica della lingua, dello sviluppo del pensiero grammaticale arabo e dell'evoluzione della scrittura.
    Agli studenti sarà richiesto di collocare i principali fenomeni studiati nello spazio e nel tempo, anche con l'impiego di cartine mute, e potrà essere richiesto di riconoscere visivamente e contestualizzare riproduzioni di iscrizioni e manoscritti studiati durante il corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, arabo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Arabo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams