Letteratura e cultura araba ii
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Conoscenze storiche e storico-letterarie di base, in particolare riguardo la storia del Medio Oriente dopo l'avvento dell'Islam. Capacità di leggere e comprendere un semplice testo in lingua araba. Comprensione scritta della lingua inglese.
Il corso si propone di offrire allo studente un profilo storico della produzione letteraria araba tra il decimo e il diciannovesimo secolo, accompagnato da letture critiche di testi letterari del periodo. Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di orientarsi nel panorama dei principali autori, dei generi letterari e delle correnti culturali del mondo letterario arabo fino alle soglie della modernità. Lo studente avrà acquisito la capacità di contestualizzare storicamente gli autori e le opere studiati. Lo studente sarà inoltre in grado di leggere, vocalizzare e tradurre alcuni dei testi in lingua analizzati a lezione.
Il corso verrà articolato in due parti:
Prima parte. Lo spazio letterario arabofono fino alla Nahda.
Nella prima parte si forniranno alcuni strumenti metodologici e storico-culturali di base, e si esamineranno i principali generi e tipologie testuali del patrimonio culturale arabo pre-moderno in prospettiva storica e transculturale. Particolare rilievo verrà dato al concetto di adab, anche con l'analisi di uno o due brevi testi in arabo, e alle relazioni culturali intermediterranee.
1. Quadro storico del mondo arabo-islamico (900-1800): Abbasidi, Buyidi, Fatimidi, Selgiuchidi
2. Quadro storico del mondo arabo-islamico (900-1800): Mongoli, Mamelucchi, Ottomani.
3. Le forme letterarie: la poesia lirica e mistica in Sicilia e al-Andalus. Lirica araba e lirica romanza.
4. Le forme letterarie: la maqama.
5. Al-Ma'arri e il dibattito critico su Dante e l'Islam.
7. Le forme letterarie: 'aja'ib, geografia, storiografia: Ibn Khaldun.
8. Le forme letterarie: autobiografia: al-Ghazali.
9. La cultura letteraria dell'Egitto medievale: Ibn Daniyal.
Seconda Parte. Le Mille e Una Notte nella letteratura araba e globale:
Nella seconda parte il corso seguirà l'analisi in dettaglio di alcune novelle delle Mille e una Notte, anche attraverso lo studio di uno o due testi in lingua originale.
Si discuteranno gli scambi e le interrelazioni reciproche tra la letteratura araba e quelle europee, est-asiatiche ed indiane, di cui la vicenda testuale delle Mille e una Notte fornisce un esempio caratteristico.
1. Le Mille e una Notte: introduzione
2. La formazione e trasmissione del testo
3. Novellistica araba, indiana, mediterranea: Decameron, Mille e una Notte, Canterbury Tales.
4. Le traduzioni
5. Analisi di temi e novelle: il racconto cornice
6. Analisi di temi e novelle: La storia del facchino
7. Analisi di temi e novelle: la storia di Zumurrud
8. Analisi di temi e novelle: la storia di Maryam
9. Riflessi delle Notti nella letteratura moderna
10. Discussione conclusiva
Il programma per frequentanti e non frequentanti è identico.
- 1. (A) Robert Irwin La favolosa storia delle Mille e Una Notte Donzelli, Roma, 2009
- 2. (C) Abdelfattah Kilito L'Occhio e l'Ago Il Melangolo, Genova , 1994
Materiali integrativi e di approfondimento inclusi i testi da analizzare a lezione verranno messi a disposizione sul sito web dell'università e sul canale Teams del corso.
Lo studio di questi materiali è parte integrante del programma e verrà richiesto all'esame.
- Le lezioni frontali avranno per quanto possibile carattere seminariale e includeranno esercitazioni in cui gli allievi si confronteranno, sotto la guida del docente, con l'analisi brevi testi, anche in lingua originale.
- L'esame si svolgerà come colloquio orale. Agli studenti sarà richiesto di saper collocare i fenomeni storico-letterari studiati nel tempo e nello spazio, di orientarsi nel sistema dei generi letterari e di saper analizzare autonomamente un breve testo tra quelli affrontati durante il corso.
Arabo, inglese, francese
Arabo, inglese