Storia della lingua araba
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenze di base di linguistica generale e grammatica, inclusi gli elementi essenziali dell'analisi logica e grammaticale. Nozioni elementari di storia generale.
Il corso offrirà un quadro d'insieme della storia linguistica del mondo arabo, concentrandosi sui sistemi di scrittura. Si intendono dare agli allievi gli elementi di base per una comprensione in chiave storica dei fatti linguistici arabi nell'ambito della famiglia linguistica semitica. Si discuterà l'evoluzione dell'alfabeto arabo e la relativa traslitterazione.
Si affronteranno inoltre aspetti legati al problema della diglossia e cenni alla dialettologia araba.
Il corso offrirà un quadro d'insieme della storia linguistica dei popoli arabofoni.
In particolare il corso sarà indicativamente articolato in lezioni da due ore secondo la seguente approssimativa scansione:
1. Introduzione: Identità araba e identità islamica
2. Le lingue semitiche e la loro documentazione, con cenni alla storia degli studi
3. La posizione dell'arabo nella famiglia linguistica semitica
4. L'Arabia e gli Arabi prima dell'Islam: la civiltà Sudarabica
5. L'Arabia e gli Arabi prima dell'Islam: il nord e l'Est dell'Arabia. La documentazione di Dedan, Tayma' e Duma, lo Hasaitico, le iscrizioni dette Thamudiche
6. Le più antiche documentazioni della lingua araba: Safaitico, Hismaico, arabo nabateo
7. La Jahiliyya e la sua documentazione; Nemara, Najran, Jabal Ramm. La lingua della poesia
8. Il Corano: aspetti linguistici
9. Le conquiste arabe. Aspetti storico-linguistici
10. La diffusione dell'arabo, con particolare riferimento al fenomeno della diglossia
11. Le forme moderne di arabo parlato
12. L'evoluzione dell'alfabeto arabo
13. La traslitterazione dall'arabo
14. La traslitterazione dall'arabo: esercitazioni
15. Conclusioni e riepilogo.
(C) G. Mion La lingua araba Carocci, Roma, 2007 pp. 1-160
I materiali di studio saranno forniti dal docente e messi a disposizione tramite gli appropriati canali telematici. Gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, dovranno fare riferimento per lo studio ad essi.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Gli studenti che non fanno lingua araba dovranno comunque acquisire una familiarità di base con il suo sistema di scrittura e alcuni fatti grammaticali fondamentali, per i quali si consiglia la lettura di G. Mion, "La lingua araba", Carocci, Roma 2007.
-
Le lezioni avranno per quanto possibile carattere seminariale.
Gli allievi saranno invitati a partecipare attivamente alla lezione condividendo i risultati del proprio studio con la guida del docente.
L'esame si svolgerà come colloquio orale. Sarà richiesto di dimostrare capacità di orientarsi nella storia linguistica dell'arabo, discutendo nel loro contesto gli aspetti essenziali della classificazione e dell'evoluzione storica della lingua.
Agli studenti sarà richiesto di collocare i principali fenomeni studiati nello spazio e nel tempo, anche con l'impiego di cartine mute, e potrà essere richiesto di riconoscere visivamente e contestualizzare riproduzioni di iscrizioni e manoscritti studiati durante il corso. Sarà infine richiesto di traslitterare un breve testo in lingua araba moderna.
Per gli studenti frequentanti è prevista un esercitazione pratica di traslitterazione che conterà come prova in itinere.
Italiano
Arabo