Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marco Lauri Didattica 2023/2024 Islamistica / m

Islamistica / m

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Marco Lauri / Professore esterno
Prerequisiti

Conoscenza generale degli aspetti fondamentali di riti, dottrine, credenze e divisioni interne dell'Islam, della loro evoluzione storica e del loro contesto di civiltà.

Obiettivi del corso

Prospettiva storica sul pensiero religioso e filosofico del mondo musulmano, in particolare in rapporto alla relazione tra individuo, società e ambiente.

Programma del corso

Pensiero e società nell'Islam; il pensiero politico musulmano e il rapporto uomo/natura.


1. Introduzione: pensiero politico e filosofia nell'Islam

2. Il movimento di traduzione greco-arabo

3. Il problema politico della conoscenza

4. Materia e forma. Le divisioni del sapere nella filosofia islamica

5. Il dibattito storiografico sulla falsafa

6. Il dibattito sulla siyasa madaniyya

7. Discussione in classe di testi classici in traduzione (con possibilità di leggerne una parte in arabo) con discussione seminariale.

8. Il problema del pensiero musulmano nella modernità: il razionalismo e i suoi critici


I testi proposti per la discussione in classe saranno selezionati tra i seguenti:


Ikhwan al-Safa, Risala 22, introduzione e conclusione

Al-Farabi, Città virtuosa, Cap 26.

Al-Ghazali, Munqidh min al-Dalal, prima parte

Ibn Bajja, Regime del Solitario, Cap. 1

Ibn Tufayl, Risala Hayy Ibn Yaqzan

Ibn al-Nafis, Risala Kamiliyya

Ibn Khaldun, Muqaddima, Introduzione, parte 3 sez. 50, e parte 6 sez. 30.


In base alle esigenze degli studenti, sarà possibile concordare approfondimenti su altri testi pertinenti o aspetti specifici.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C) Leonardo Capezzone Fuori dalla Città Iniqua Carocci, Roma, 2008  pp. 220


Una serie di materiali di approfodimento, assieme ai testi forniti a lezione, verranno messi a disposizione del docente sulla pagina docente e tramite gli altri opportuni canali telematici.

Metodi didattici
  • Lezione frontale. Lettura e analisi di testi, in traduzione o in lingua araba.

    Lezioni seminariali in cui gli studenti saranno invitati a intervenire e presentare idee e conoscenze proprie e approfondimenti individuali.

    Uso di immagini, diapositive e materiali audiovisivi.

    Lezioni interattive con tecniche di roleplaying.

Modalità di valutazione
  • Colloquio orale.

    Agli studenti sarà chiesto di dimostrare la capacità di orientarsi nei temi trattati e collocarli storicamente e geograficamente, e di conoscere i termini tecnici fondamentali, anche in arabo, della disciplina.

    Agli studenti potranno essere poste domande che richiedono riflessione critica sulla base degli argomenti studiati.

    Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova in itinere sotto forma di interventi strutturati tenuti in classe, da concordare col docente.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese, arabo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams