Letteratura e cultura araba ii/m
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Conoscenza delle basi grammaticali e lessicali della lingua araba. Familiarità con le linee generali della storia letteraria araba. Conoscenze di base sulla storia dei paesi arabi, in particolare nel periodo moderno.
Capacità di leggere, analizzare e contestualizzare testi letterari moderni in lingua araba.
Il corso traccia un percorso di inquadramento tematico e testuale della letteratura fantastica e fantascientifica araba contemporanea, attraverso l'analisi di alcuni testi selezionati in lingua originale e la loro discussione in classe.
Il programma potrà subire variazioni nella scelta dei testi in base alle specifiche esigenze degli studenti frequentanti.
(C) Ada Barbaro La fantascienza nella letteratura araba Carocci, Roma, 2013 pp. 1-302
-
Il corso prevede interazioneì e discussione in classe.
Gli studenti saranno invitati a discutere in classe i temi di ogni lezione e condividere le proprie riflessioni e i risultati del proprio studio.
Agli studenti sarà data la possibilità di sostenere prove in itinere, come presentazioni in classe nel caso degli studenti frequentanti, o come elaborati scritti da presentare prima della data dell'appello, per chi non frequenta. L'esame consisterà in un colloquio orale in cui si valuterà, a partire da una discussione delle prove itinere svolte, se effettuate, la capacità di orientarsi storicamente e tematicamente sugli argomenti del corso e leggere un breve testo tra quelli studiati.
Italiano
Arabo.