Storia dell'arte della cina
- A.A. 2020/2021
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea LM-37, L-11(m)
Non ci sono prerequisiti
Analisi delle principali tematiche e problematiche storico-culturali per la comprensione dei contenuti e del dibattito critico sull'arte cinese dal Medio Neolitico (5000-3000 a.C.) al X secolo; conoscenza dei molteplici codici visivi inerenti all'ambito artistico cinese; comprensione dei principali fenomeni culturali da relazionare con il contesto artistico; apprendimento della lettura iconografica riferibile alle tradizioni religiose e culturali della civiltà cinese; conoscenza degli aspetti stilistici delle principali produzioni dell'arte cinese antica; collegamento con altri ambiti culturali; acquisizione del vocabolario specialistico.
Il programma verterà sull'analisi e sulla trasmissione degli strumenti teorico-pratici necessari per comprendere lo sviluppo e il ruolo svolto dalle arti nel contesto storico culturale cinese, dal Neolitico fino allle origini del X secolo. Verranno prese in considerazione anche le antiche vie della Cina (seta, giada, bronzo, lacca, porcellana, tè), quali "merci" di scambio economico e culturale, oltrechè artistico, nel divenire storico, fino al contesto contemporaneo.
Verranno presi in esame i seguenti punti:
Arte rupestre; insediamenti neolitici, produzione della ceramica e della giada; arte e archeologia durante le prime dinastie; figurazioni mitiche e analisi della planimetria di antiche strutture urbane e funerarie; evoluzione del linguaggio artistico alle origini dell'impero, dai Qin agli Han; propagazione dell'arte buddhista e produzione tombale fino alla dinastia Tang; sviluppo delle ceramiche e delle porcellane; la produzione pittorica del X secolo.
Via della seta, via della giada, via del bronzo, via della lacca, via della porcellana e via del tè
- 1. (C) Fahr-Becker G. (a cura di) Arte dell'Estremo Oriente Könemann, Colonia, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 221-229, 238-253
- 2. (A) Caterina L. Yishu. Manuale di storia dell'arte cinese Aracne, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 13-219.
- 3. (C) Meccarelli M. - Flamminii A. Storia della fotografia in Cina. Le opere di artisti cinesi e occidentali Novalogos, Aprilia, 2011
- 4. (C) Pirazzoli M. (a cura di) La Cina Utet, Torino, 1996 » Pagine/Capitoli: vol. II
- 5. (C) Shitao; Ghilardi M. (Curatore) Discorsi sulla pittura del monaco zucca amara Jouvence, Roma, 2015
- 6. (C) M. Scarpari, M. Sabattini (a cura di) La Cina. L'età imperiale dai tre Regni ai Qing Einaudi, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: volume II
- 7. (C) Richard M. Barnhart, Yang Xin, Nie Chongzheng, James Cahill, Lang Shaojun, Wu Hung Three Thousand Years of Chinese Painting Yale University Press, Yale, 2002
- 8. (C) Nancy Shatzman Steinhardt (a cura di) Chinese Architecture Yale University Press, Yale, 2003
- 9. (C) Julia F. Andrews, Kuiyi Shen A Century in Crisis: Modernity and Tradition in the Art of Twentieth Guggenheim Museum Pubns, Guggenheim Museum Pubns, 1998
- 10. (A) Rastelli S. L'arte cinese I. Dalle origini alla dinastia Tang Einaudi, , Torino, , 2016 » Pagine/Capitoli: tutto
- 11. (A) Meccarelli M., Le antiche Vie della Cina. Un'indagine archeologico artistica. Maretti editore, Manfredi edizioni, , Imola, , 2020 » Pagine/Capitoli: tutto
- 12. (C) Visconti C. Un secolo di archeologia cinese Mondadori Università, , Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: tutto
Oltre alla manualistica di riferimento, il docente presenterà durante le lezioni materiali aggiuntivi tipo: audiovisivi proiettati in aula a supporto delle lezioni, e presenterà altro materiale didattico (schemi, piantine ecc) che andrà ad integrare lo studio per la prova d'esame e servirà per fornire una maggiore comprensione delle tematiche affrontate in aula.
Oltre allo studio dei testi base adottati (e degli appunti delle lezioni), i testi consigliati sono suggeriti come sola lettura approfondita (per un totale di 6 CFU) su alcune tematiche specifiche (fotografia, pittura, architettura, pittura del XX secolo ecc.) in base alle esigenze di approfondimento richieste da ciascuno studente (sia frequentante, sia non frequentanti)
-
- lezioni frontali dialogate
- visione di materiali video e supporto didattico interattivo
- la didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni.
- eventuali escursioni didattiche per visite a musei e mostre
- la votazione massima è assegnata se lo studente è in grado di padroneggiare gli argomenti, con giudizio critico, capacità espositive, conoscenza del lessico disciplinare, e dimestichezza nel mettere in relazione le conoscenze acquisite. Durante la prova verranno presentate alcune immagini correlate al corso che dovranno essere riconosciute e commentate dallo studente in maniera adeguata.
inglese e cinese