Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marco Meccarelli Didattica 2020/2021 Storia della cina contemporanea

Storia della cina contemporanea

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Marco Meccarelli / Professore a contratto
Prerequisiti

Aver già sostenuto l'esame di Storia della Cina

Obiettivi del corso

Analisi delle tematiche e problematiche storiche della Cina contemporanea, necessarie per la comprensione delle vicende e del dibattito critico dal XIX secolo ad oggi. Conoscenza e capacità di argomentazione sugli aspetti salienti e sugli avvenimenti storici emblematici, per metterli in relazione al contesto culturale e sociale della cinese di oggi. Approfondimento sui fatti e sull'analisi tematica di diversi aspetti economici, politici, sociali e culturali che hanno sottinteso all'evolvere dei diversi eventi.
Capacità di relazionarsi con competenza e abilità critica con testi, persone o organismi della cultura e della società cinese, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale.

Programma del corso

Programma da svolgersi nell'ambito di 6 CFU:
Il corso è incentrato sulla storia della Cina dal XIX secolo ad oggi, partendo dall'analisi delle cause che hanno condotto alla caduta dell'ultima dinastia imperiale nel 1911. Verrà quindi presa in esame la nascita della Prima Repubblica di Sun Yat-sen, e la successiva ascesa dei Signori della guerra, in concomitanza con l'analisi dell'ascesa del Partito Comunista Cinese e dei suoi vincoli con l'Unione Sovietica. Il programma prevede poi l'approfodinemto sulla guerra civile, la seconda guerra sinogiapponese, e la nascita della Repubblica Popolare Cinese nel 1949. Verrano quindi presi in esame i principali accadimenti della prima fase della Repubblica: la guerra di Corea, i movimenti di massa, le problematiche con l'URSS, la prima costituzione, la Campagna dei Cento Fiori, il Grande Balzo in Avanti, fino alla Rivoluzione Culturale.
Verrà successivamente analizzata la fase delle riforme denghiste dal 1978 in poi per poi procedere con le problematiche che hanno portato all'ascesa della Cina attuale quale protagonista a livello planetario, fino ad accennare al cosiddetto Sogno cinese di Xi Jinping. Durante il corso verranno approfondite inoltre le problematiche sulla formazione dello Stato-nazione-multietnico e sul rapporto tra Stato e Partito in Cina.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Roberts J.A.G. Storia della Cina Il Mulino, Bologna, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 7-226
  • 2.  (A) Guido Samarani La Cina contemporanea Dalla fine dell'Impero a oggi Einaudi, Torino , 2017 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 3.  (C) Sabattini M., Santangelo P. Storia della Cina Laterza, Bari-Roma, 2015
  • 4.  (C) Kai Vogelsang Cina. Una storia millenaria Einaudi, Torino, 2014
  • 5.  (C) Corradini P. Cina. Popoli e società in cinque millenni di storia Giunti, Firenze, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 5-319
  • 6.  (C) G. Trentin (a cura di) La Cina che arriva Avagliano, Napoli, 2005
  • 7.  (C) Anne Cheng Storia del pensiero cinese Einaudi, Torino, 2000 » Pagine/Capitoli: voll. II
  • 8.  (C) Marie-Claire Bergère La Cina dal 1949 ai giorni nostri Il Mulino, Bologna, 2000
  • 9.  (C) E. Collotti Pischel Storia della rivoluzione cinese Editori Riuniti, Roma, 1992
  • 10.  (C) Jonathan D. Spence The search for modern China W.W. Norton,,, New York - London, 1999
  • 11.  (C) Teresa Wright, Party and state in post-Mao China. Polity Press, , Cambridge, , 2015
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 6 CFU per i frequentanti prevede:
testi adottati appunti delle lezioni
il docente presenterà durante le lezioni materiali aggiuntivi tipo: audiovisivi proiettati in aula a supporto delle lezioni, altro materiale didattico (schemi, piantine ecc) che andrà ad integrare lo studio per la prova d'esame e servirà per fornire una maggiore comprensione delle tematiche affrontate in aula.

programma da 6 cfu per non frequentanti :
Testi adottati e uno dei testi consigliati (contattare il docente via email per la scelta del testo consigliato).

Metodi didattici
  • La didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni. L'approccio didattico adottato si articolerà nelle principali nozioni, categorie e paradigmi teorici e applicativi formulati dagli studiosi per la comprensione degli eventi della Storia della Cina contemporanea. Il metodo prenderà in considerazione un punto di vista tanto sincronico quanto diacronico, sempre in relazione ai diversi angoli di visuale storica. Il materiale didattico distribuito a lezione prevede principalmente mappe e piantine storiche, punti salienti da analizzare ed eventuali tabelle e tavole cronologiche su supporto cartaceo fornite dal docente.
Modalità di valutazione
  • Gli esaminandi dovranno dimostrare di aver compreso i principali eventi storici della Cina contemporanea e metterli in relazione al relativo contesto culturale e sociale. Dovranno dimostrare di saper interpretare, comprendere e utilizzare autonomamente le capacità comunicative, attraverso lo studio dei contenuti del corso.
    Il voto sarà assegnato considerando la corretta conoscenza degli eventi, la capacità di metterli in relazione tra di loro, un'idonea proprietà di linguaggio e l'abilità nell'argomentare un'analisi critica appropriata.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, cinese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams