Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marco Meccarelli Didattica 2023/2024 Storia e istituzioni della cina contemporanea

Storia e istituzioni della cina contemporanea

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Marco Meccarelli / Professore a contratto
Prerequisiti

Avere una conoscenza base di storia della Cina e di quella contemporanea

Obiettivi del corso

Analisi delle tematiche e problematiche storiche della Cina dalla fine dell'impero ai giorni nostri, necessarie per la comprensione delle vicende e del dibattito critico contemporaneo. Analisi degli aspetti salienti e degli avvenimenti storici avvenuti a livello mondiale, per metterli in relazione al contesto culturale e sociale della Cina d'oggi.
Particolare attenzione verrà rivolta alla nascita ed evoluzione del Partito comunista cinese, all'analisi storica del fenomeno dell'emigrazione cinese, e inoltre verranno prese in esame le sfide sociali, politiche, ambientali e culturali su cui punta la Cina del XXI secolo.
Capacità di relazionarsi con competenza e abilità critica con testi, persone o organismi della cultura e della realtà cinese contemporanea, nei diversi ambiti della vita quotidiana e professionale

Programma del corso

Programma da svolgersi nell'ambito di 9 CFU:
Il corso è incentrato sull'analisi storica della Cina contemporanea dalla fine dell'impero ai giorni nostri, con approfondimento sull'evoluzione politica interna, sulla struttura
dello Stato e del Partito, su alcuni aspetti salienti delle relazioni diplomatiche tra la Cina e il resto del mondo; sulle problematiche relative all'emigrazione cinese, sui nuovi fenomeni socio-economici che la Cina si trova oggi ad affrontare:
dibattito politico su modernizzazione e democrazia, migrazione, urbanizzazione, inquinamento, divario tra città e campagna, divario di classe e di genere, corruzione politica, controllo dei media, ecc...
La parte finale del corso prenderà in considerazione la composizione e le caratteristiche della leadership cinese dalla crisi di Tian'an men alla gestione Hu Jintao, analizzando anche gli aspetti principali dell'economia e della geopolitica cinese nel XXI secolo
L'esame è fondamentale anche per la comprensione dei contesti filosofici, artistici e culturali della civiltà cinese.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Roberts J.A.G. Storia della Cina Il Mulino, Bologna, 2013 » Pagine/Capitoli: dal cap. VI
  • 2.  (C) Jonathan D. Spence The search for modern China W.W. Norton,, New York - London, 1999 » Pagine/Capitoli: Dal 1911 in poi.
  • 3.  (C) Anne Cheng Storia del pensiero cinese Einaudi, Torino, 2000 » Pagine/Capitoli: voll. II
  • 4.  (A) Guido Samarani La Cina contemporanea Dalla fine dell'Impero a oggi Einaudi, Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: PARTE SECONDA E PARTE TERZA
  • 5.  (C) Marie-Claire Bergère La Cina dal 1949 ai giorni nostri Il mulino, , Bologna, , 2000 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 6.  (C) Mauro Mazza, Lineamenti di Diritto costituzionale cinese, Giuffré Editore, , Milano, , 2006
  • 7.  (C) Laura De Giorgi La via delle parole : informazione e propaganda nella Cina contemporanea Cafoscarina, , Venezia,, 1999
  • 8.  (C) Renata Pisu Cina il drago rampante Sperling Paperback, , Milano, , 2007
  • 9.  (C) E. Collotti Pischel Storia della rivoluzione cinese Editori Riuniti, , Roma, , 1992
  • 10.  (C) G. Trentin (a cura di) La Cina che arriva Avagliano, , Napoli, , 2005
  • 11.  (C) Zeng Jinghan, The Chinese Communist Partys Capacity to Rule. Ideology, Legitimacy, and Party Cohesion. Palgrave Macmillan, , London-New York, 2016
  • 12.  (C) Teresa Wright, Party and state in post-Mao China. Polity Press, Cambridge, 2015
  • 13.  (A) S. Burgio, S. Fontana, S. Lagdaf, (a cura di) Dalla diffidenza al dialogo. Immigrazione e mediazione culturale Agorà & Co., Lugano, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 219-271
  • 14.  (A) Guido Samarani, Sofia Graziani La Cina rossa. Storia del Partito comunista cinese Editori Laterza, Bari, 2023 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 15.  (A) Guido Samarani (a cura di) Numero speciale rivista 'Sulla via del Catai", "Il pensiero politico cinese nel XXI secolo. Radici indigene ed influenze esterne" Centro Studi Martino Martini, , Trento, 2022 » Pagine/Capitoli: vol. XV
Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Programma da 9 CFU per i frequentanti prevede:
testi adottati
appunti delle lezioni
il docente presenterà durante le lezioni materiali aggiuntivi tipo: audiovisivi proiettati in aula a supporto delle lezioni, altro materiale didattico (schemi, piantine ecc) che andrà ad integrare lo studio per la prova d'esame e servirà per fornire una maggiore comprensione delle tematiche affrontate in aula.

programma da 9 cfu per non frequentanti :
Testi adottati e uno dei testi consigliati, a scelta.

Metodi didattici
  • La didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni. L'approccio didattico adottato si articolerà nell'analisi delle principali nozioni, categorie e paradigmi teorici e applicativi formulati dagli studiosi per la comprensione degli eventi della Storia della Cina contemporanea. Il metodo prenderà in considerazione un punto di vista tanto sincronico quanto diacronico, sempre in relazione ai diversi angoli di visuale storica. Il materiale didattico distribuito a lezione prevede principalmente mappe e punti salienti da analizzare ed eventuali tabelle e tavole cronologiche su supporto cartaceo fornite dal docente. Lezione dialogata, partecipata, frontale; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente;
    impiego di risorse on-line; gruppi di lavoro; analisi e discussione di saggi; uso di supporti
    multimediali; proiezione di video e immagini.
Modalità di valutazione
  • Gli esaminandi dovranno dimostrare di aver compreso i principali eventi storici e metterli in relazione al contesto culturale e sociale della Cina contemporanea. Dovranno dimostrare di saper interpretare, comprendere e utilizzare autonomamente le capacità comunicative, attraverso lo studio dei contenuti del corso.
    Il voto sarà assegnato considerando la corretta conoscenza degli eventi, la capacità di metterli in relazione tra di loro, un'idonea proprietà di linguaggio e l'abilità nell'argomentare un'analisi critica appropriata.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, cinese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams