Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marco Meccarelli Didattica 2023/2024 Storia dell'arte della cina

Storia dell'arte della cina

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Marco Meccarelli / Professore a contratto
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Analisi delle principali tematiche e problematiche storico-culturali, per la comprensione dei contenuti e del dibattito critico sull'arte cinese dal tardo impero ad oggi; conoscenza dei molteplici codici visivi inerenti all'ambito artistico cinese con particolare attenzione alla nascita e sviluppo della fotografia; comprensione dei principali fenomeni culturali da relazionare con il contesto artistico; apprendimento della lettura iconografica riferibile alle tradizioni culturali della civiltà cinese; apprendimento degli aspetti stilistici delle principali produzioni dell'arte cinese. Collegamento con altri ambiti culturali. Acquisizione di vocabolario specialistico.

Programma del corso

Il programma verterà sull'analisi e sulla trasmissione degli strumenti teorico-pratici necessari per comprendere lo sviluppo e il ruolo svolto dalle arti nel contesto storico culturale cinese, dal tardo impero fino al mondo contemporaneo. In particolare verrà analizzato il ruolo svolto dalla fotografia in Cina.
Verranno presi in esame i seguenti punti:
la produzione pittorica dal tardo impero alla contemporaneità;
nascita e sviluppo della fotografia in Cina
riferimenti e confronti contenutistici e stilistici tra pittura e fotografia;
il tema urbano nell'arte contemporanea cinese;
la rivoluzione nelle arti: dalla tradizione alla contemporaneità;
la rivoluzione maoista
i tradizionalismo di Hong Kong e Taiwan
l'avanguardia cinese
il fenomeno dei villaggi di artisti
il rapporto tra arte e soft power nella Cina contemporanea
la calligrafia contemporanea
nascita e sviluppo della videoarte cinese
arte e dissidenza

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Meccarelli M. - Flamminii A. Storia della fotografia in Cina. Le opere di artisti cinesi e occidentali Novalogos, Aprilia, 2011 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 2.  (C) Pirazzoli M. (a cura di) La Cina Utet, Torino, 1996 » Pagine/Capitoli: vol. II
  • 3.  (C) M. Scarpari, M. Sabattini (a cura di) La Cina. L'età imperiale dai tre Regni ai Qing Einaudi, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: volume II
  • 4.  (C) Richard M. Barnhart, Yang Xin, Nie Chongzheng, James Cahill, Lang Shaojun, Wu Hung Three Thousand Years of Chinese Painting Yale University Press, Yale, 2002
  • 5.  (C) Nancy Shatzman Steinhardt (a cura di) Chinese Architecture Yale University Press, Yale, 2003
  • 6.  (C) Julia F. Andrews, Kuiyi Shen A Century in Crisis: Modernity and Tradition in the Art of Twentieth Guggenheim Museum Pubns, Guggenheim Museum Pubns, 1998
  • 7.  (A) Dalu Jones, Filippo Salviati, Mariagrazia Costantino, Arte contemporanea cinese Mondadori Electa, Firenze, 2006
  • 8.  (C) Wu Hung Making History: Wu Hung on Contemporary Art. Timezone 8, Hong Kong, 2008
  • 9.  (C) Wu Hung Contemporary Chinese Art: Primary Documents. Museum of Modern Art., New York, 2010
  • 10.  (C) Gao Minglu Total Modernity and the Avant-Garde in Twentieth-Century Chinese Art. MIT Press, Cambridge, Mass. , 2011
  • 11.  (C) Lü Peng A History of Art in 20th Century China. Trans. Bruce Gordon Doar. Charta, Milano, 2010
  • 12.  (C) Peggy Wang The Future History of Contemporary Chinese Art Univ Of Minnesota Press, Minnesota, 2021
  • 13.  (A) Marco Meccarelli in 'Sulla via del Catai', Guido Samarani (a cura di), "Il paradigma mutevole tra arte e politica nella Cina contemporanea" Centro Studi Martino Martini , Trento , 2022 » Pagine/Capitoli: vol. XV, pp. 85-102
  • 14.  (C) Koppel Yang M. Semiotic Warfare. The Chinese Avant-Garde, 1979-1989 Blue Kingfisher Ltd, London, 2006
Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Oltre alla manualistica di riferimento, il docente presenterà durante le lezioni materiali aggiuntivi tipo: audiovisivi proiettati in aula a supporto delle lezioni, e presenterà altro materiale didattico (schemi, piantine ecc) che andrà ad integrare lo studio per la prova d'esame e servirà per fornire una maggiore comprensione delle tematiche affrontate in aula.
Oltre allo studio dei testi base adottati (e degli appunti delle lezioni), i testi consigliati sono suggeriti come sola lettura approfondita (per un totale di 6 CFU) su alcune tematiche specifiche (fotografia, pittura, architettura, pittura del XX secolo ecc.) in base alle esigenze di approfondimento richieste da ciascuno studente (sia frequentante, sia non frequentanti)

Metodi didattici
  • - lezioni frontali dialogate
    - visione di materiali video e supporto didattico interattivo
    - la didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni.
    - eventuali escursioni didattiche per visite a musei e mostre
Modalità di valutazione
  • la votazione massima è assegnata se lo studente è in grado di padroneggiare gli argomenti, con giudizio critico, capacità espositive, conoscenza del lessico disciplinare, e dimestichezza nel mettere in relazione le conoscenze acquisite. Durante la prova verranno presentate alcune immagini correlate al corso che dovranno essere riconosciute e commentate dallo studente in maniera adeguata.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese e cinese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • materiale per esame

    IL MATERIALE DIDATTICO È SIA PER I FREQUENTANTI SIA PER I NON-FREQUENTANTI È PERMESSA LA RIPRODUZIONE PRIVATA AI FINI DIDATTICI, EFFETTUATA DA UNA PERSONA FISICA PER USO ESCLUSIVAMENTE PERSONALE PER LO STUDIO DELL’ESAME DI STORIA DELL’ARTE CINESE