Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marco Severini Didattica 2015/2016 Storia dell'italia contemporanea

Storia dell'italia contemporanea

  • Storia dell'italia contemporanea Classe: LM-78
  • A.A. 2015/2016
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea LM-84, LM-78(m)
Marco Severini / Ricercatore (HIST-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Interesse per la storia contemporanea e conoscenza delle principali questioni storiche
e storiografiche in relazione all'Italia contemporanea.

Obiettivi del corso

Orientarsi nelle principali questioni della storia italiana del primo ventennio del
Novecento.

Programma del corso

Il corso si intitola "L'Italia e la Grande guerra" e intende analizzare questioni,
tematiche e problematiche di fondo relative alla partecipazione italiana al conflitto.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) AA. VV. Visioni della Grande guerra Marsilio, Venezia, 2015
  • 2.  (A) AA. VV. Trame disperse. Esperienze di viaggio, di conoscenza e di combattimento nel mondo della Grande Guerra (1914-18) Marsilio, Venezia, 2015
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- Per conseguire 6 cfu bisogna preparare di "Visioni della Grande guerra, le pp. 9-25 e 90-155 e di "Trame disperse" le pp. 19-32, 49-73, 91-104, 193-204 e 311-314;
- Per conseguire 9 cfu bisogna preparare l'intero testo "Visioni della Grande guerra" e di "Trame disperse" le pp. 19-32, 49-73, 91-104, 193-204 e 311-314;
- Per conseguire 12 cfu va concordato un programma alternativo con il docente.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Visione di materiali audio-video
    - Casi di studio
Modalità di valutazione
  • Esame orale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO