Laboratorio di caratteri e specificita' delle fonti per lo studio dell'eta' contemporanea
- A.A. 2018/2019
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
Interesse per la storia contemporanea, per le fonti e la ricerca storica.
Il laboratorio intende fornire concreti strumenti di comprensione e orientamento
intorno alle fonti per lo studio dell'età contemporanea, con particolare attenzione a
tematiche quali la storia dei partiti e dei movimenti politici e lo sviluppo dei principali
regimi politici del ventesimo secolo.
Gli studenti dovranno acquisire una buona preparazione di base e la capacità di
orientarsi tra le diverse tipologie di fonti storiche
Metodologia, contenuti e caratteristiche del lavoro dello storico contemporaneista -
Esempi di storici al lavoro illustrati frontalmente e tramite esercitazioni, con l'ausilio di
testi e la distribuzione di apposito materiale (librario, saggistico, audiovisivo, etc.) -
Analisi delle principali correnti storiografiche del secolo scorso.
- 1. (A) AA. VV. La gioventù degli storici e delle storiche Aras, Fano, 2018
- Per conseguire 6 cfu bisogna preparare di Dodici passi nella storia le pp. 54-208 e i primi tre capitoli di Le donne nella storia dell'Italia contemporanea;
- Per conseguire 9 cfu bisogna preparare l'intero testo di Dodici passi nella storia i primi tre capitoli di Le donne nella storia dell'Italia contemporanea;
- Per conseguire 12 cfu vanno preparati entrambi i testi Dodici passi nella storia e Le donne nella storia dell'Italia contemporanea.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di casi di studio
- Orale