Storia dell'italia contemporanea
-
Storia dell'italia contemporanea Classe: LM-78
- A.A. 2018/2019
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-78(m)
Interesse per la storia contemporanea e conoscenza delle principali questioni storiche
e storiografiche in relazione all'Italia contemporanea.
Il corso, attraverso l'uso di tecniche argomentative e dimostrative, intende fornire una
solida formazione di base e a sviluppare abilità relazionali e interpersonali, utili per
muoversi adeguatamente in contesti diversificati e di natura interculturale.
Esso, inoltre, coinvolge gli alunni in iniziative storiche di notevole rilievo pubblico,
utilizza linguaggi stranieri e informatici, motiva e orienta agli sbocchi professionali
della laurea in lettere sia di tipo tradizionale che innovativo.
Il corso consente, altresì, di orientarsi nelle principali questioni della storia italiana in
età contemporanea.
Il corso si intitola "Novità e oblio nella storia della donna" e intende
analizzare questioni, tematiche e problematiche di fondo relative al processo
dell'emancipazione femminile.
- 1. (A) Marco Severini Il circolo di Anna. Donne che precorrono i tempi Zefiro, Fermo, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 144
- 2. (A) AA. VV. Dodici passi nella storia. Le tappe dell'emancipazione femminile Marsilio, Venezia, 2016
- Per conseguire 6 cfu bisogna preparare di Dodici passi nella storia le pp. 54-208 e i primi tre capitoli di Le donne nella storia dell'Italia contemporanea;
- Per conseguire 9 cfu bisogna preparare l'intero testo di Dodici passi nella storia i primi tre capitoli di Le donne nella storia dell'Italia contemporanea;
- Per conseguire 12 cfu vanno preparati entrambi i testi Dodici passi nella storia e Le donne nella storia dell'Italia contemporanea.
-
La lezione è dialogata e dunque prevede un'attiva partecipazione da parte degli
studenti; essa fa ricorso a una strumentazione multimediale, prevede esercitazioni e
interventi programmati degli studenti sotto la guida del docente. Per quanto concerne
il taglio didattico, si privilegia un punto di vista teorico, critico e diacronico (ma con
approfondimenti di carattere sincronico) e si prevedono la presentazione di argomenti
monografici e la distribuzione di opportuno materiale didattico distribuito.
- La prova si articola nelle seguenti parti: illustrazione in maniera chiara e puntuale di
eventi e tematiche relative al periodo storico affrontato; determinazione di analogie e
differenze, problematiche e conseguenze tra gli eventi storici oggetto della lezione;
conoscenza della tematica monografica affrontata; dimostrazione di aver acquisito
un'adeguata capacità di riflessione e di interpretazione degli avvenimenti oggetto della
trattazione.
Il voto sarà assegnato sulla base della conoscenza della tematica monografica, della
proprietà di linguaggio e della capacità di analisi critica degli eventi.