Laboratorio di caratteri e specificita' delle fonti per lo studio dell'eta' contemporanea
- A.A. 2019/2020
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
Interesse per la storia contemporanea, per le fonti e la ricerca storica.
Il laboratorio intende fornire concreti strumenti di comprensione e orientamento
intorno alle fonti per lo studio dell'età contemporanea, con particolare attenzione a
tematiche quali la storia dei partiti e dei movimenti politici e lo sviluppo dei principali
regimi politici del ventesimo secolo.
Gli studenti dovranno acquisire una buona preparazione di base e la capacità di
orientarsi tra le diverse tipologie di fonti storiche
Metodologia, contenuti e caratteristiche del lavoro dello storico contemporaneista -
Esempi di storici al lavoro illustrati frontalmente e tramite esercitazioni, con l'ausilio di
testi e la distribuzione di apposito materiale (librario, saggistico, audiovisivo, etc.) -
Analisi delle principali correnti storiografiche del secolo scorso.
- 1. (A) AA. VV. La gioventù degli storici e delle storiche Aras, Fano, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 11-61, 133-152
- 2. (A) AA. VV. Novecento. Luci, ombre, lasciti Pensiero e Azione Editore, Senigallia, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 72
- 3. (A) AA. VV. Prima lezione di metodo storico Laterza, Roma-Bari, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 123-202
- Il corso si sviluppa attraverso aspetti teorici e pratici (tramite esercitazioni) e ogni studente viene chiamato a confrontarsi con il docente e i colleghi sulle questioni oggetto del Laboratorio. Quest'ultimo ha dimensione dialogica e si articola attraverso esercitazioni individuali e di gruppo utili a verificare l'acquisizione delle tematiche principali trattate nelle lezioni.
- Non è previsto esame finale. L'idoneità viene riconosciuta sulla base:
- della frequenza e della partecipazione alle lezioni;
- dell'esito positivo nelle esercitazioni.