Laboratorio di caratteri e specificita' delle fonti per lo studio dell'eta' contemporanea
- A.A. 2020/2021
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
Interesse per la storia contemporanea e conoscenza delle principali questioni storiche
e storiografiche in relazione all'Italia contemporanea.
Il laboratorio, attraverso l'uso di tecniche argomentative e dimostrative, intende fornire una aggiornata formazione di base e a sviluppare abilità relazionali e interpersonali.
Esso coinvolge gli studenti in iniziative storiche di notevole rilievo pubblico,
utilizza linguaggi informatici, orienta agli sbocchi professionali
della laurea di tipo tradizionale e innovativo.
Infine, il laboratorio affronta le principali questioni della storia italiana in
età contemporanea.
Il corso intende analizzare le principali tematiche e problematiche della ricerca storica in età contemporanea, proponendo casi di studio e analizzando gli storici al lavoro.
- 1. (A) Associazione di Storia Contemporanea La ricerca storica e le eredità del passato prossimo Zefiro, Fermo, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 112
- 2. (A) Marco Severini Licia. Storia della prima italiana che denunciò un questore Marsilio, Venezia, 2020 » Pagine/Capitoli: 132
- Per conseguire i 3 cfu previsti bisogna preparare le pagine 10-88 del testo "La ricerca storica e le eredità del passato prossimo" e le pagine 29-56 e 75-106 del testo "Licia".
-
Il laboratorio prevede un'attiva partecipazione da parte degli
studenti; esso fa ricorso a una strumentazione multimediale, prevede esercitazioni e
interventi programmati degli studenti sotto la guida del docente. Esso privilegia un punto di vista teorico, critico e diacronico e prevede la presentazione di argomenti
monografici e la distribuzione di opportuno materiale didattico distribuito.
- Il voto finale sarà assegnato sulla base della conoscenza della tematica monografica, della proprietà di linguaggio e della capacità di analisi critica degli eventi.