Storia dell'italia contemporanea
-
Storia dell'italia contemporanea Classe: LM-78
- A.A. 2020/2021
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-78(m)
Conoscenza dei principali passaggi della storia contemporanea e interesse per la storia delle donne nell'età contemporanea.
Il corso, attraverso l'uso di tecniche argomentative e dimostrative, intende fornire una
solida formazione di base, coinvolgere gli alunni nell'esame di specifici casi di studio e in iniziative storiche di rilievo pubblico, utilizzare linguaggi informatici nonché orientare agli sbocchi professionali della laurea di tipo tradizionale e innovativo.
La storia delle donne e dei processi di emancipazione femminile è l'argomento del Corso di questo anno accademico.
Il corso intende analizzare, attraverso il ricorso alla storiografia più aggiornata e ad alcuni casi di studio, tematiche e problematiche di fondo relative all'emancipazione, alla libertà e all'affermazione socio-professionale delle donne nell'Italia contemporanea.
- 1. (A) Marco Severini Licia. Storia della prima italiana che denunciò un questore Marsilio, Venezia, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 132
- 2. (A) Lidia Pupilli (a cura di) Uomini dalla parte delle donne fra Otto e Novecento Marsilio, Venezia, 2020 » Pagine/Capitoli: 136
- 3. (C) Alessandra Pescarolo Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea Viella, Roma, 2019
- Per conseguire 6 cfu bisogna preparare per intero il testo "Il cantiere aperto";
- Per conseguire 9 cfu bisogna preparare per intero il testo "Il cantiere aperto" e le pp. 7-112 di "Uomini dalla parte delle donne" o, in alternativa a queste ultime, le pp. 5-144 del testo "il lavoro delle donne".
-
La lezione è dialogata e prevede un'attiva partecipazione da parte degli
studenti; essa fa ricorso a una strumentazione multimediale, prevede esercitazioni e
interventi programmati da parte degli studenti sotto la guida del docente. Sul piano didattico, si privilegia un punto di vista teorico, critico e diacronico - con approfondimenti di carattere sincronico - e si prevedono la presentazione di casi di studio, la rielaborazione critica di alcuni snodi essenziali e l'analisi di aggiornato materiale storiografico.
- La prova è articolata nelle seguenti parti: illustrazione in maniera chiara e puntuale di
eventi e tematiche relative all'oggetto della trattazione; determinazione di analogie e
differenze, problematiche e conseguenze tra gli eventi storici oggetto della lezione; dimostrazione di aver acquisito un'adeguata capacità di riflessione e di interpretazione delle tematiche trattate.
Il voto sarà quindi assegnato sulla base della conoscenza della tematica monografica, della proprietà di linguaggio e della capacità di analisi critica degli eventi.