Laboratorio di caratteri e specificita' delle fonti per lo studio dell'eta' contemporanea
- A.A. 2021/2022
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
Conoscenza dei principali passaggi della storia contemporanea e interesse per i seguenti settori della contemporaneistica: storia politica; storia delle donne; storia dei viaggi; storia della storiografia; storia dei territori.
Il corso, attraverso l'uso di tecniche argomentative e dimostrative, intende fornire una
solida formazione di base, coinvolgere gli alunni nell'esame di specifici casi di studio e in iniziative storiche di rilievo pubblico, utilizzare linguaggi informatici nonché orientare agli sbocchi professionali della laurea di tipo tradizionale e innovativo.
La storia delle donne e dei processi di emancipazione femminile è l'argomento del Corso di questo anno accademico.
Il corso intende analizzare, attraverso il ricorso alla storiografia più aggiornata e ad alcuni casi di studio, tematiche e problematiche di fondo relative all'emancipazione, alla libertà e all'affermazione socio-professionale delle donne nell'Italia contemporanea.
- 1. (A) Marco Severini La ricerca storica Aras, Fano, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 5-144
- 2. (C) AA, VV. L'originalità della ricerca storica Aras, Fano, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 5-103
- 3. (C) P. Pozzi (a cura di) Piccolo dizionario della grande trasformazione digitale Aras, Fano, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 5-144
-
La lezione è dialogata e prevede un'attiva partecipazione da parte degli
studenti; essa fa ricorso a una strumentazione multimediale, prevede esercitazioni e
interventi programmati da parte degli studenti sotto la guida del docente. Sul piano didattico, si privilegia un punto di vista teorico, critico e diacronico - con approfondimenti di carattere sincronico - e si prevedono la presentazione di casi di studio, la rielaborazione critica di alcuni snodi essenziali e l'analisi di aggiornato materiale storiografico.
- La prova è articolata nelle seguenti parti: illustrazione in maniera chiara e puntuale di
eventi e tematiche relative all'oggetto della trattazione; determinazione di analogie e
differenze, problematiche e conseguenze tra gli eventi storici oggetto della lezione; dimostrazione di aver acquisito un'adeguata capacità di riflessione e di interpretazione delle tematiche trattate.
Il voto sarà quindi assegnato sulla base della conoscenza della tematica monografica, della proprietà di linguaggio e della capacità di analisi critica degli eventi.