Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marco Severini Didattica 2022/2023 Storia dell'italia contemporanea

Storia dell'italia contemporanea

  • Storia dell'italia contemporanea Classe: LM-78
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-84, LM-78(m)
Marco Severini / Ricercatore (HIST-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza dei principali passaggi della storia contemporanea e interesse per la storia politica dell'Italia dalla fine del Settecento ai giorni nostri.

Obiettivi del corso

Il corso, attraverso l'uso di tecniche argomentative e dimostrative, intende fornire una
solida formazione di base sulla storia politica italiana del Novecento, coinvolgere gli alunni nell'esame di specifici casi di studio e in iniziative storiche di rilievo pubblico che abbiano per temi la cittadinanza repubblicana, la partecipazione democratica e la storia della cultura politica sovversiva. / Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consenta loro di orientarsi tra i principali elementi di cesura e continuità dell'Italia contemporanea, di leggere criticamente alcuni passaggi politici essenziali e di articolare percorsi di ricerca, a cominciare dalla tesi di laurea, sui temi trattati.

Programma del corso

Il corso intende analizzare, attraverso il ricorso alla storiografia più aggiornata e ad alcuni casi di studio, tematiche e problematiche di fondo relative alla storia politica italiana del Novecento, con particolare riferimento alla Settimana rossa del 1914.
- Per conseguire 6 cfu bisogna preparare per intero il testo "Giuseppe Chiostergi" (pp. 13-178 / 207-220).
- Per conseguire 9 cfu bisogna preparare per intero il testo "Giuseppe Chiostergi" e di "Dei doveri dell'uomo" le pp. 11-54.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Lidia Pupilli, Marco Severini Giuseppe Chiostergi Vita di un mazziniano nel Novecento Il lavoro editoriale, Anconaw, 2022 » Pagine/Capitoli: pp. 13-234
  • 2.  (A) Giuseppe Mazzini Dei doveri dell'uomo Aras, Fano, 2022 » Pagine/Capitoli: pp.11-54
  • 3.  (C) M. Severini Vivere la Repubblica romana del 1849 1797 edizioni, Senigallia , 2023 » Pagine/Capitoli: pp. 220
Metodi didattici
  • La lezione è dialogata e prevede un'attiva partecipazione da parte degli studenti; essa fa ricorso a una strumentazione multimediale, prevede esercitazioni e interventi programmati da parte degli studenti sotto la guida del docente. Sul piano didattico, si privilegia un punto di vista teorico, critico e diacronico - con approfondimenti di carattere sincronico - e si prevedono la presentazione di casi di studio e l'analisi di aggiornato materiale storiografico.
Modalità di valutazione
  • La prova, orale, è articolata: illustrazione in maniera chiara e puntuale di
    eventi e tematiche relative all'oggetto della trattazione; determinazione di analogie e
    differenze, problematiche e conseguenze tra gli eventi storici oggetto della lezione; dimostrazione di aver acquisito un'adeguata capacità di riflessione e di interpretazione delle tematiche trattate.
    Il voto sarà quindi assegnato sulla base della conoscenza della tematica monografica, della proprietà di linguaggio e della capacità di analisi critica degli eventi.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams