Storia delle donne nell'italia contemporanea
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Conoscenza dei quadri della storia generale italiana ed europea di età contemporanea.
Il corso si propone di offrire elementi di conoscenza sulla storia delle donne nell'Italia contemporanea. / La frequenza e la partecipazione all'attività formativa proposta dal corso e lo studio individuale consentiranno alle studentesse e agli studenti di: acquisire la conoscenza delle categorie e delle principali tendenze storiografiche della storia delle donne e della sua vocazione a mettere in discussione paradigmi storiografici generali e periodizzazioni; approfondire i temi dei diritti delle donne; affrontare il tema del corso attraverso l'analisi diretta di fonti storiche; presentare oralmente e discutere un caso di studio.
Il corso si propone di presentare la nascita e lo sviluppo della storia delle donne e di evidenziarne peculiarità e specificità. Inoltre esso affronta la conquista dei principali diritti da parte delle donne, in relazione ai modelli familiari e alle tradizioni giuridiche; l'educazione e le modalità di apprendimento di competenze lavorative; il processo di emancipazione femminile; significativi casi di studio. Il corso alterna lezioni di carattere più generale basate sulla produzione storiografica più recente a lezioni di tipo seminariale, dedicate alla discussione di documenti storici.
- 1. (A) Pupilli Lidia (a cura di) Pioniere. Storia di italiane che hanno aperto nuove frontiere Aras, Fano, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 5-225
- 2. (A) Marco Severini Fuga per la libertà. Storia di Alda Renzi e di un salvataggio collettivo nel 1943 Aras, Fano, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 13-187
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in gruppi
- Visione di materiali audio-video
- Partecipazione a iniziative seminariali
- La prova di accertamento è orale e si articola in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente delle tematiche e delle problematiche presentate a lezione e l'esposizione di ciò con un linguaggio chiaro e corretto.