Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marco Severini Didattica 2023/2024 Storie contemporanee

Storie contemporanee - Storia delle donne nell'italia contemporanea

  • Storia delle donne nell'italia contemporanea Classe: LM-84
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-84, LM-84(m)
Marco Severini / Ricercatore (HIST-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Interesse per la storia delle donne, per la storia contemporanea e per la ricerca storica.

Obiettivi del corso

Far acquisire a studenti e studentesse conoscenze e capacità:

  • di comprensione che rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare idee originali, spesso in un contesto di ricerca;
  • di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;
  • di integrazione delle conoscenze gestendo la complessità e di formulazione di giudizi sulla base di informazioni limitate.

Programma del corso

Il corso intende proporre una ricostruzione lineare del ruolo delle donne in Italia da metà Ottocento fino ai giorni nostri, analizzando complessità e differenze nei ruoli di genere in relazione soprattutto ai processi di emancipazione, alle forme di discriminazione, all'oblio memoriale e alla valorizzazione di figure, categorie, vicende e contesti solitamente esclusi (o sottoutilizzati) dalla cittadinanza storiografica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A. M. Severini, Le fratture della memoria. Storia delle donne in Italia dal 1848 ai nostri giorni, Venezia, Marsilio, 2023.

Pagine/Capitoli: capp. 2,3, 4, 5, 6; 97-888-297-1265-6 (codice ISBN)


Metodi didattici
  • Si adotta un metodo didattico teorico e storico, basato su studi di caso, che predilige lezione frontali e interattive nonché attività laboratoriali e seminariali, con partecipazione attiva degli studenti e interventi di esperti.

Modalità di valutazione
  • La modalità di verifica dell'apprendimento dello studente/studentessa è orale; è possibile consultare eventuali testi durante la prova d’esame.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams