Economia internazionale
- A.A. 2013/2014
- CFU 8
- Ore 60
- Classe di laurea L-36
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
La conoscenza di base della microeconomia.
Obiettivi del corso
Il corso si propone l'obiettivo di offrire conoscenze di base sulla teoria del
commerico internazionale e le politiche commerciali.
Programma del corso
1) Commercio internazionale: uno sguardo d'insieme
2) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano
3) Risorse e commercio: Il modello Heckscher Ohlin
4) Un modello generale del commercio internazionale
5) Gli strumenti della politica commerciale
6) L'Economia politica della politica commerciale
7) La politica commerciale nei paesi in via di sviluppo
8) Controversie sulla politica commerciale
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Marc J. Melitz Economia internazionale 1, Quinta edizione Pearson, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 9, 10, 11, 12
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Programma per 12 crediti: al programma da 8 crediti si aggiungono i capitoli 7, 8 e 13
Metodi didattici
-
-Lezioni frontali
- Esercitazioni
Modalità di valutazione
- - Prova scritta
- Prova orale