Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Margherita Scoppola Didattica 2020/2021 Economia internazionale

Economia internazionale

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-36
Margherita Scoppola / Professoressa di ruolo - I fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Si raccomanda di sostenere prima l'esame di Economia Politica e la frequenza al Laboratorio di "Rebooting mathematics".

Obiettivi del corso

Il corso si propone l'obiettivo di offrire conoscenze di base sulla teoria del
commercio internazionale e delle politiche commerciali. Ci si attende che si acquisisca
la capacita' di applicare le conoscenze teoriche a questioni attuali che riguardano il
commercio internazionale e le politiche commerciali.

Programma del corso

1) Commercio internazionale: uno sguardo d'insieme
2) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano
3) Risorse e commercio: Il modello Hecksher-Ohlin distribuzione del reddito
4) Il modello generale del commercio internazionale
5) Economie di scala esterne
6) Le imprese nell'economia globale
7) Gli strumenti della politica commerciale
8) L'Economia politica della politica commerciale
9) La politica commerciale nei paesi in via di sviluppo
10) Controversie sulla politica commerciale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Marc Melitz Economia internazionale 1. Undicesima edizione Pearson, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: 1,2,3,5,6,7,8,9,10,11,12
Metodi didattici
  • Il corso si articolera' in lezioni frontali (circa 50 ore). Sono previste circa 10 ore di
    esercitazioni volte a sviluppare la capacita' di applicazione delle conoscenze teoriche
    ai casi concreti.
Modalità di valutazione
  • Verra' effettuata sulla base di una prova scritta articolata in tre quesiti:
    a) due problemi simili a quelli che si trovano alla fine dei capitoli del libro di testo e
    volti a verificare la capacita ' di applicazione delle conoscenze teoriche;
    b) una domanda aperta, volta a verificare la conoscenza delle teorie.
    La docente si riserva di integrare la prova scritta con un colloquio orale che verte sull'elaborato scritto consegnato dallo studente

    La docente si riserva di integrare la prova scritta con un colloquio orale che verte sull'elaborato scritto consegnato dallo studente.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams