Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Amalia Barchiesi Didattica 2011/2012 Lingua spagnola per la comunicazione

Lingua spagnola per la comunicazione

  • A.A. 2011/2012
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-59
Maria Amalia Barchiesi / Professoressa di ruolo - II fascia (SPAN-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua spagnola, livello B1.

Obiettivi del corso

Conoscenza approfondita della lingua spagnola e dei contesti socio-culturali ispanici; acquisizione della capacità di osservazione e di traduzione di testi pubblicitari e testi politici in lingua spagnola.

Programma del corso

Il linguaggio della comunicazione nel mondo ispanofono: il discorso pubblicitario e il discorso politico. Analisi semiotica e traduzione di testi pubblicitari e di testi politici in lingua spagnola. 1- Caratteristiche generiche di diverse tipologie testuali inerenti a tematiche della comunicazione massmediatica. 2- Prassi dei linguaggi della comunicazione in ambito ispanico. 2.1- Analisi semiotica del discorso politico. Strategie e meccanismi discorsivi: la costruzione dell’identità culturale attraverso la mediatizzazione dell’immagine e della parola politica. 2.2-Linguaggio e retorica della pubblicità. Le figure retoriche secondo i target e settori di consumo; intertesti culturali nella pubblicità spagnola ed ispano-americana.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Ferraz Martínez, A. El lenguaje de la publicidad Arco-libros , Madrid, 1993
  • 2.  (A) Fernández Lagunilla, M. La lengua en la comunicación política (I e II ) Arco-Libros, Madird, 1999
  • 3.  (A) Barchiesi, M.A. “EZLN: la traduzione di un nuovo mondo” in Heteroglossia n° 9 Eum, Macerata, 2006
  • 4.  (C) Valdés Rodríguez, M.C. La traducción publicitaria. Comunicación y cultura Universidad Autónoma de Madrid, Madrid, 2004
  • 5.  (C) Beristáin, H. Diccionario de retórica y poética Porrúa, México, 1995
  • 6.  (C) Pozzato, M.P. Semiotica del testo Carocci, Roma, 2002
  • 7.  (C) Casalmiglia Blancafort, H.; Tusón Valls, A. Las cosas del decir Ariel, Barcelona, 2007
  • 8.  (A) Calvi, M.V.; Mapelli, M.G.; Bordonaba Zabalza, C. Las lenguas de especialidad en español Carocci, Roma, 2009
  • 9.  (A) Lozano, J.; Peña Marín, C.; Abril, G. Análisis del discurso. Hacia una semiótica de la interacción textual Cátedra, Madrid, 1982
  • 10.  (A) Barchiesi, M.A. "Fronteras invisibles de lo cotidiano. Imaginarios culturales en la publicidad de tres países hispánicos (Argentina, España y México)" in Frontiere: soglie e interazioni. I linguaggi ispanici nella tradizione e nella contemporaneità Atti XXVI Congresso AISPI, Proceeding (in corso di stampa), 2010
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso verranno date indicazioni delle parti dei testi da scegliere per l'esame.
Si fornirà una dispensa del corso in fotocopie.
I non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente.
Parte della prova scritta si baserà sul manuale indicato dal collaboratore linguistico CLA.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro § Si raccomanda vivamente la frequenza alle lezioni di lingua spagnola (livello B1) tenute dal collaboratore linguistico CLA.
Modalità di valutazione
  • § scritto§ orale L'esame orale comprenderà anche la discussione di una tesina (da consegnare in formato cartaceo, almeno una settimana prima dell'esame).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Spagnolo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO