Lingua e letterature ispaniche
- A.A. 2012/2013
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-59
Buona conoscenza della lingua spagnola ( B1; B2)
Conoscenza approfondita del contesto socio-culturale ispano-americano; conoscenza della letteratura ispano-americana; acquisizione della capacità di osservazione e di analisi critica di testi letterari in lingua spagnola.
Il corso, svolto in lingua spagnola, è articolato in due parti, la prima è dedicata all'approfondimento della conoscenza della lingua spagnola, in particolare allo studio sistematico della retorica generale in lingua spagnola. La seconda parte è incentrata, nell'ambito della letteratura ispanoamericana del secolo XX, sulle retoriche della letteratura fantastica , del "realismo magico" e del "realismo meraviglioso".
1. Introduzione alle teorie sulla letteratura fantastica. Semiosi e retorica del fantastico letterario.
2. Le origini della retorica del "meraviglioso" americano nelle cronache spagnole sul nuevo mondo e nelle cronache messicane dei vinti.
3. La retorica della proliferazione nel "real-meraviglioso" americano: "Viaje a la semilla" di Alejo Carpentier (Cuba).
4. La retorica dei sensi nel realismo magico in Hombres de maíz di Miguel Ángel Asturias (Guatemala), lettura di passi scelti.
5. Ipotiposi e iperbole nella narrativa di Gabriel García Márquez: “Un señor muy viejo con unas alas enormes” e El otoño del patriarca (Colombia), lettura di passi scelti.
6. Retoriche bilingui nella letteratura fantastica argentina: Jorge Luis Borges, Julio Cortázar e Silvina Ocampo. Lettura di “Los teólogos" di Jorge Luis Borges; “La noche boca arriba” y "Lejana" di Julio Cortázar, e “La casa de azúcar” di Silvina Ocampo.
7. Le metafore dell'esilio e le elissi della marginalità: El mundo alucinante di Reinaldo Arenas (Cuba), lettura di passi scelti, e Cuentos Fríos, di Virgilio Piñera (Cuba).
E' consigliata la frequenza ai corsi di supporto di spagnolo organizzati dal CLA agli studenti che non abbiano una buona conoscenza della lingua spagnola.
- 1. (A) M. A. Asturias Hombres de maíz Alianza editorial, Madrid, 2004
- 2. (A) R. Arenas El mundo alucinante Tusquests, Barcelona, 2005
- 3. (A) M. A. Barchiesi Borges y Cortázar lo fantástico bilingüe Aracne, Roma, 2009
- 4. (C) H. Beristáin Diccionario de retórica y poética Porrúa, México, 1995
- 5. (A) J. L. Borges Obras Completas Emecé, Buenos Aires , 1996
- 6. (A) A. Carpentier Guerra del tiempo Alianza Cien, Madrid, 1993
- 7. (A) J. Cortázar Cuentos completos Alfaguara, Madrid, 2004
- 8. (A) G. García Márquez Doce cuentos peregrinos Debolsillo, Buenos Aires , 2003
- 9. (A) G. García Márquez El otoño del patriarca Debolsillo, Barcelona, 2002
- 10. (A) S. Ocampo. Cuentos Completos Emecé, Buenos Aires, 1999
- 11. (A) J. M. Oviedo Historia de la literatura hispanoamericana Alianza Editorial, Madrid, 1995
- 12. (A) V. Piñera Cuentos fríos Alfaguara, Madrid, 1987
I testi in lingua spagnola, di difficile reperibilità, verranno raccolti sotto forma di dispense.
- § lezione frontale§ esercitazioni
- § orale
spagnolo
spagnolo